FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] per la conservazione dei grani pubblici, poi trasformato in caserma. La sua opera maggiore fu il palazzo degli Studi, oggi sede del Museo nazionale archeologico, eretto sulle fondazioni della fabbrica della Cavallerizza, progettata dal fiorentino G.V ...
Leggi Tutto
DIODATI, Francesco Paolo
Barbara Belotti
Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] genere spicca il Ritratto del padre, acquistato dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Nel 1893 il D. pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, p. 203; D. Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napolitano e scuola di Posillipo, Napoli ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] Saint Leger studiò la scenografica sistemazione di due isole del Lago Maggiore, presso Brissago (Svizzera). Partecipò senza successo ai concorsi per B. Schmitz e N. Manfredi, nel secondo concorso nazionale (bando del 1882) per il monumento a Vittorio ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] tra i quali incluse il proprio Autoritratto (Varsavia, Museo nazionale). In quel tempo il C. si arruolò nell'esercito quadro - la grande tela con S. Michele tuttora sull'altare maggiore della chiesa collegiale di Łask - oltre a un ritratto del prete ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi [...] di Bari.
Il D. morì a Catania il 4 febbr. 1928.
Fonti e Bibl.: C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, p. 277; A. De Gubernatis, Diz. ... degli artisti viventi, Firenze 1889, p ...
Leggi Tutto
FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] il 1778, considerando che nel 1799 il F. aveva già raggiunto la maggiore età. Pittore di storia, come lui stesso si definisce in una supplica di Gioacchino Murat, attualmente nei depositi del Museo nazionale di S. Martino a Napoli.
I due quadri ...
Leggi Tutto
BIONDI, Francesco Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano nel 1735. Non ci sono giunte notizie biografiche di questo profondo ritrattista e inarrivabile pittore di monocromi a finto bassorilievo, [...] dei monocromi delle sale teresiane della Biblioteca Nazionale Braidense e molte cimase e sovrapporte, oggi Milano 1915, v. Indice; P. Pecchiai,I ritratti dei benefattori dell'Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1927, nn. 130, 134-136, 138, 141-142, ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Giacomo
Antonino Ragona
Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] . Diversi gruppi del B. si conservano a Caltagirone nel Museo statale della ceramica e in raccolte private, come pure nel Museo Nazionale di Palermo, in quelli di Siracusa e di altre città italiane, e anche in musei stranieri.
Fonti e Bibl.: G. A ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] l'incarico di eseguire la cornice per il polittico dell'altare maggiore della chiesa di S. Agostino, affidato fin dal 1502 a la "cassa" per la stessa tavola, conservata nella Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia (n. 334). L'ultima notizia a ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Benedetto
Francesco Santi
Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] ), e dove dipinse il grande baldacchino sopra l'altare maggiore (la Trinità). Distrutti sono andati gli affreschi che il Francesco). Altri lavori minori sono nei magazzini della Galleria Nazionale dell'Umbria. L'Orsini ed il Siepi ricordano anche ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...