FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] per un modo più moderno di impostare il paesaggio e per una maggiore vicinanza alla scuola di Posillipo. Avvertì infatti l'influsso di G. acquerellista il F. prese parte nel 1877 all'Esposizione nazionale di Napoli (Un chiaro di luna presso Capri e ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] Monica dove il Visaccio "si mostra tra gli scolari che maggiormente alterarono la maniera del maestro, abusando dei cinabri e degli di s. Simone del Barocci conservata nella Galleria nazionale di Urbino; il quadro romano raffigurante la Madonnacon ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] della Società artistica "L'Acquaforte".
Le sue opere di maggiore impegno e di più vasto respiro, tuttavia, sono da preposta alla sezione del Risorgimento italiano all'Esposizione nazionale di Torino nel 1884. Ricevette intanto riconoscimenti e ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] due croci, 1934; Riunione adriatica di sicurtà, Mostra nazionale sport Milano, Crociera Spagna-Marocco, 1935; Tende Moretti Dramma (1939). Ma la collaborazione a cui deve maggiore popolarità fu quella prestata alla versione in rotocalco della vecchia ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] produzione grafica si conservano anche al Gabinetto nazionale delle stampe di Roma (inv. 76-404415 Pistoia 1910, pp. 195, 287; G. Beani, Chiesa e monastero di S. Pier Maggiore, in Bull. stor. pistoiese, XII (1910), p. 228; O. H. Giglioli, Incisori ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] inoltre un intervento sulla facciata antica dell'Ospedale Maggiore (Canetta).
Fuori Milano, la sua attività riguarda L'enigma di S. Maria della Passione, in Atti del IV Convegno nazionale di storia dell'architettura, Milano 1939, pp. 199-206; C. ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] m 1,80 × 2,83, è attualmente conservata nel Museo nazionale di Messina. In questo stesso periodo, per la Congregazione di Maria , il C. eseguì le due tele ai lati dell'altare maggiore raffiguranti L'ambasceria della città di Messina alla Vergine e la ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] ottenere il calco in gesso - per conto del Museo nazionale romano; il restauro degli stucchi decorativi del Ninfeo di Villa nov. 1918 una lettera in cui il C., sergente maggiore, dichiara la propria disponibilità a continuare la costruzione dell' ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] della guerra conduce Annibale in Italia (Parma, Galleria Nazionale). Nel 1772 vinse il pensionato quadriennale a Roma, S. Germano e s. Genoveffa (1812) e, nella Quadreria dell'Ospedale Maggiore di Milano, i ritratti di F. Aguggiari (1806) e di C. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] dipinse due piccoli affreschi nella cappella Sistina di S. Maria Maggiore, esegui copie di quadri del Reni per i Barberini e , tav. LII; Inventario dei disegni ital. della Biblioteca nazionale di Madrid, a cura dell'Istituto italiano di cultura, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...