BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] le sue opere più importanti si ricordano anche l'altar maggiore del duomo di Novara e il disegno per la facciata della portato alsepolcro. Nel 1851, vinto il concorso per il Pensionato nazionale, si recò a Roma per il perfezionamento e ivi soggiornò ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] in stucco dell'interno, statue in stucco dell'altar maggiore e di quellì laterali e due tombe monumentali con statue anche il modelletto dì pila per l'acqua santa, oggi nella Galleria nazionale di Praga, che gli è stato attribuito da BlaWek. Alla fine ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] la statua del Marforio in Campidoglio (Roma, Gabinetto nazionale delle stampe) appone la dicitura "Romae Claudij Duchetis , e incaricava il cognato di gestire il negozio fino alla maggiore età del nascituro, col diritto di percepire un terzo del ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] presso Piazza di Sforza", nei pressi di S. Maria Maggiore. Il suo nome è presente nelle liste degli artisti Giovane architetto in Archit. barocca a Roma, Roma 1972, p. 85; ZAccademia nazionale di S. Luca, Roma 1974, p. 68; R. Krautheimer, Roma di ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Alberto
Monica Vinardi
Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] furono quelli in cui venne imponendosi con sempre maggiore successo sulla scena internazionale Giovanni Segantini, l' il suo monumento a Segantini, nel padiglione Grubicy dell'Esposizione nazionale del 1906 a Milano.
Nel 1907 si determinò una svolta ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] il Toschi e Carlo Raimondi, il D. fu colui che incise il maggior numero di tavole, dodici rami in tutto. Dagli affreschi della camera della da Rotterdam da Franz Holbein (Parma, Galleria nazionale) e quella Madonna della stella da Francesco Francia ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] 1821 eseguì il mausoleo della regina Maria I nella cappella maggiore della basilica di Estrella (Lavagnino, tav. CLXXX). Nel del teatro, opera di Manuel Joaquim de Sousa (Lisbona, Museo nazionale, dis. 1688 a-b). Il teatro, completato da Fortunato ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] Cassa di risparmio (Emiliani-Varignana, 1973); la decorazione dell'altar maggiore di S. Carlo di via Nuova [di Reno] (Bianconi, 1820 consistente numero di disegni - 3 presso la Pinacoteca nazionale di Bologna; 19 presso le collezioni della Cassa di ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] Maria degli Angeli ad Assisi; la cappella Baglioni in S. Maria Maggiore a Spello (Rassegna d'arte umbra, III [1921], p. cattedrale di Perugia; numerose tavole e tele della Pinacoteca nazionale di Perugia. Ma multiforme era la personalità artistica del ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] per la chiesa del Carmine la Madonna con s. Alberto (Messina, Museo nazionale) firmata e datata 1782. Nel 1783 affrescò la volta della sagrestia della chiesa di S. Maria Maggiore di Ispica (prov. di Ragusa), affrescata nel 1763 da Olivio Sozzi ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...