FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] e Domenico e S. Michele mette in fuga gli eretici (tele attualmente nei depositi dei Museo Nazionale di S. Martino e nel convento di S. Lorenzo maggiore) oltre agli affreschi nelle due lunette con il Matrimonio mistico e l'Estasi di una santa ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] British Museum e Victoria and Albert Museum di Londra, Gabinetto Nazionale delle Stampe a Roma, Graphische Samnilung di Monaco, Musei dei contorni delle figure al fine di realizzare una maggiore fusione cromatica e un più mosso pittoricismo. Il senso ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] della menzionata cornice, ora si trova al Museo Nazionale di Palermo, presenta evidenti influssi della scuola dei città maestra e sovrana di tutte le buone discipline coi maggiori uomini della sua nobil professione". Le eccellenti amicizie strette a ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] di effigi di santi. Queste opere riproducono, nella maggior parte dei casi, dipinti anticamente conservati (alcuni tutt' collezioni della Bibl. civica di Bergamo, della Pinacoteca nazionale di Bologna, della Biblioteca Marucelliana di Firenze, delle ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] alla galleria Prevosti di Varese. Ora, con sempre maggiore frequenza, ai paesaggi montani si affiancano le immagini nella Galleria d'arte moderna di Torino; a Roma, nella Galleria nazionale d'arte moderna sono Il cavalcavia (c. 1930) e Tempo grigio ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] -7, p. 200; C. Abbatecola, Guida e critica della grande Espos. nazionale di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, p. 283; F. Lucia, Medaglioni, Benevento 1937, pp. 36 ss.; D. Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napoletano, Napoli 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] fornì anche i disegni della tribuna e dell'altare maggiore che furono adottati solo in parte (Miscell. storica del Disegno, f. 18, (cc. non nn.) (eletto accademico); Firenze, Bibl. nazionale, Palatino, E.B.9.5: F. M. N. Gaburri, Vite dei pittori [ ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] architettura, il rifacimento del palazzo Melzi a Porta Nuova, l'altare maggiore di S. Marco (1816) a Milano, la villa Melzi di la sua abitazione a Lugano (ora sede del Banco Nazionale della Svizzera). Merita anche menzione la ricomposizione ch'egli ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] una committente dall'oratono della Concezione (ora nella Pinacoteca nazionale di Ferrara). C. Gnudi e R. Longhi hanno F. P.) può avvicinarsi a ritratti sicuri di B., per la maggior durezza, un po' spigolosa, del modellato. Altre ascrizioni a B. ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] poi nel 1867 all'Esposizione internazionale di Parigi e nel 1872 all'Esposizione nazionale di Milano, dove fu acquistato dalla Deputazione provinciale).
Il pregio maggiore di queste opere, di tono pacato e talvolta animate da piccole figure, è ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...