FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Fu presente di 'arte di Napoli, Firenze 1941, pp. 61, 65; D. Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napoletano e Scuola di Posillipo, Napoli 1955 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] (affreschi della cappella Carafa in S. Domenico Maggiore a Napoli e pala con Salita al Calvario nella XVII (1914), pp. 24-40; A. de Rinaldis, La Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli, Napoli 1927, pp. 34 s.; W. Suida, Bramantino, Erörterungen ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] di S. Michele a Cori e di S. Maria Maggiore a Pofi.
Morì a Roma l'11 genn. 1969.
Sue opere sono conservate a Roma presso la Galleria nazionale d'arte moderna, al Museo di Roma, al Gabinetto nazionale delle stampe e in collezioni private. Un elenco di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] Angeli e gli ornati delle due cappelle presso l'altar maggiore della chiesa del Quartiere eseguiti nel 1657 per commissione massello nell'Ottocento e attualmente conservato presso la Pinacoteca nazionale di Parma.
Le fonti ricordano altri dipinti dei ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] sottostante la cappella Paolina nella basilica di S. Maria Maggiore; al 1939-1942 risalgono gli arazzi per la nuova un moderno laboratorio arazziero, in I settantacinque anni dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, Roma 1987, pp. 324-335; R ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] Cassina e A. Sidoli collaborò alle sette tavole raffiguranti L'ospedale maggiore di Milano (1881);con il fratello Antonio e con F. (Fondo Palatino) e in quella libraria della Biblioteca Nazionale di Firenze oltre che nella Braidense di Milano.
È ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] 240), nonché un Apostolo a mezza figura conservato nel Museo nazionale di palazzo Venezia a Roma. A un altro complesso non egli riceveva la commissione per la pala, perduta, dell'altare maggiore della chiesa di S. Fosca a Torcello. Un documento del ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] Morì a Roma il 17 apr. 1878.
Il fratello maggiore PietroAntonio, figlio di Francesco Giuseppe e della prima moglie (via Verdi, già stradone San Francesco) è oggi monumento nazionale per le formelle in terracotta che ne adornano la facciata, eseguite ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] di S. Maria Maggiore - al 1508, quando firmava il testamento. Esercitò la sua intensa attività sempre a Roma (dove abitava in icone antiche, quali la Madonna e Leone IX della Galleria Nazionale di Dublirio, la Madonna della coll. Loeser (Firenze), la ...
Leggi Tutto
BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] le mura (già nella raccolta Lanckorofiski a Vienna), S. Maria Maggiore (Chabarovsk, Siberia, URSS, Museo), Foro Romano (Mosca, Museo del sobborgo di Praga (1770; Varsavia, Museo Nazionale): il giovane pittore accompagna con suo cognato il padre ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...