LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] l'abito agostiniano a Bologna, nel convento di S. Giacomo Maggiore, assumendo il nome di Nicola. Nel 1762 il L. era per il patrimonio artistico e la formazione della Pinacoteca nazionale di Bologna, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] da elementi angolari in ottone e resina nera che, in dimensioni maggiori, doveva decorare un edificio a New York progettato da M. coloristica" (p. 81).
Nel 1972 divenne membro dell'Accademia nazionale di S. Luca ed entrò a far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] Genova, insieme ad altri noti scultori, per ottenere maggiore libertà nei confronti delle norme relative all'esecuzione delle . ital., 31 ott. 1880, pp. 266-68; Ricordo della Esposiz. nazionale di Belle Arti, Torino 1880, Milano s. d. [ma 1880], p ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] Brühl. Fra il 1781 e il 1789 fu promosso maggiore dell'artiglieria della Corona. Nel 1792fece parte del presidio nazionale; Cracovia, Museo nazionale e Biblioteca Iagellonica; Poznan, Museo nazionale; Breslavia, Biblioteca dell'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] fu coinvolto anche nel rifacimento della facciata di S. Maria Maggiore (1741-43), per la quale eseguì il rilievo con , Lo Studio Cavaceppi e le collezioni Torlonia, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, s. 3, XVI (1993), ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] anche l'influenza di Dosso Dossi, il maggiore pittore ferrarese della prima metà del sec di Ferrara, Ferrara 1926, p. 32;A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli, Napoli 1927, pp. 212-214;A. Venturi, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] 1636 il G. abitò in via del Babuino, insieme con la sorella maggiore Caterina (nata nel 1597) e il marito di lei, il pittore Cesare 260; C. Pietrangeli, Origini e vicende dell'Accademia, in L'Accademia nazionale di S. Luca, Roma 1974, pp. 180 s.; M. ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] Segusini, furono i santi Pietro e Paolo per l’altare maggiore della parrocchiale di Tiser e le quattro statue lignee degli di rilevanza nazionale: insieme al fratello Francesco si recò infatti a Firenze per la I Esposizione nazionale, dove i ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] cimitero palermitano di S. Orsola.
Nel 1906 presentò il gesso Caino alla Mostra nazionale di belle arti di Milano (catal., p. 99 n. 14). Di quest'opera, come della maggior parte dei lavori del G., si sono perse le tracce; un'immagine della scultura ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] apprendistato presso L. Campini lo condusse verso una maggiore solidità delle figure, rese in una sintassi realista Partecipò con successo a numerose esposizioni tra le quali l'Esposizione nazionale di Milano del 1881, l'Esposizione di belle arti di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...