FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] I Torlonia infatti erano, all'epoca, i maggiori committenti nell'ambiente romano, avevano avviato numerose fabbriche da adeguare a canoni di semplicità, stile, eleganza e decoro nazionale. Nel 1856 compare, con la qualifica di "ispettore delle ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] facoltà e difese la nuova università dalle critiche che chiedevano un numero maggiore di indirizzi di studio.
Nel 1947 il F. era partito per un popolo particolare e non ha uno stile nazionale; dall'altra, affermava che le espressioni individuali dell ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] fra il 1740 e il 1744 circa sulle pareti della navata maggiore della basilica di S. Marco a Roma, raffiguranti S. Matteo anche un Disegno preparatorio per torciere (1745; Roma, Gabinetto nazionale dei disegni e delle stampe) e una grande statua in ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] entrò a far parte del corpo tecnico dell'Istituto nazionale autonomo-casa e in seguito fu nominato ispettore ibid., pp. 1082-1119; F. Reggiori, Architettura per la nostra maggiore colonia, ibid., 4, pp. 1339-61; Architettura coloniale italiana, ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] a Uliveta (Vicchio), l'affresco sulla parete dietro l'altar maggiore Martirio dei ss. Quirico e Giulitta (1879); nell'oratorio . B., vol. 2, atto 1061).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 834, nn. 55 s.; 836, n. 11; Ibid ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] per i restauri della chiesa di S. Lorenzo Maggiore, del duomo di Barletta, della rocca Janula di E. Pistilli, Cassino 2000; B. Berta, Il Pensionato artistico nazionale di architettura: trenta anni di storia, dall’istituzione al primo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] .E. Murillo) e S. Cristina (1956: tabernacolo e altar maggiore) a Cesena, il tempio Malatestiano di Montecodruzzo (1944: La consegna malatestiana di Gradara: xilografia), il I Premio nazionale Scipione alla Biennale di pittura di Macerata del 1955 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] sanseverinate Marino di Antonio Samminuzi.
Nella Galleria Nazionale di Perugia esistono molte opere di grande dimensione suore del convento di S. Giuliana per una pala dell'altare maggiore, in cuoio dorato, con l'immagine della Santa titolare, nell' ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] sett. 1860. Trasferitosi a Napoli al seguito del fratello maggiore Francesco, seguì i corsi di pittura all'Accademia di Un vico di Napoli all'Esposizione di Brera; mentre alla Mostra nazionale di belle arti di Bologna del 1888 inviò tre vedute, una ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] e datato, e la Gloria del santo, per l'altare maggiore, una Vergine col Bambino e i ss. Carlo Borromeo e dipinti della chiesa di S. Francesco nella Pinacoteca nazionale di Siena, in P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena, II, Genova 1978, pp. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...