GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] magna de panno lineo" (Petrini) sopra l'altare maggiore. In questo stesso periodo il G. condusse a dal Bollettino diocesano di Norcia, VI (1961), pp. 3-7; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, pp. 94 s.; L. Mortari, in Restauri 1970-71 ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] 'ulteriore produzione pittorica del C., la Visitazione sull'altar maggiore della chiesa del monastero di S. Francesco di Sales Le tre serie sono conservate a Roma presso la Calcografia nazionale.
Nel 1679 fu pubblicata da L. Fabri in diciotto tavole ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] nono decennio.
Il ciclo comprende gli affreschi nella navata maggiore con gli Apostoli e i busti dei Santi olivetani, del Garofalo, già in S. Silvestro ed ora alla Pinacoteca nazionale di Ferrara. Tra le sue ultime opere è la perduta Crocefissione ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] attività di incisore, che progressivamente assumerà un peso sempre maggiore nella produzione del G.; dal 1923 al 1978 ricordano la Mostra nazionale di arti figurative di Torino del 1961 (Autoritratto) e il Premio nazionale ritratto e autoritratto ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] Asso, Sesta, San Gusmé e Monteoliveto Maggiore, confermando l'attenzione al dettaglio topografico tempo, Milano 1990, pp. 344-365 (con bibl.); P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti, Genova 1990, p. 365; E. Pellegrini, Le fortezze ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] statua equestre di Marco Aurelio conservata al Museo nazionale del Bargello di Firenze, alta 38 cm, che p. 97; K. Schwager, Zur Bautätigkeit Sixtus' V. an S. Maria Maggiore in Rom, in Miscell. Bibliothecae Hertzianae zu Ehren von L. Bruhnst, F. Graf ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] retablo del Santissimo e quello per l'altare maggiore della cattedrale di cui aveva anche completato il secolo XVIII. Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1974, n. 366; A. Meira Filho, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] con la Madonna della Misericordia già in S. Maria Maggiore a Cingoli, oggi staccato e conservato nella locale e a Pesaro, Pesaro 1965, pp. 44-46; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo nel castello cinquecentesco dell'Aquila, L'Aquila 1968, p. 68; F ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] eremo di Busca (Cuneo), in cui riunì la maggior parte dei suoi lavori artistici: gli album sulle a cura di F. Mazzini, Busto Arsizio 1982, p. 47 fig. 11; Catalogo nazionale Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 1985, n. 14, p. 267 ripr.; ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] fogli sciolti, spesso tratte dalle opere dei maggiori maestri di tradizione classicista.
Datata 1704 è la Petrucci, Catal. gen. delle stampe tratte dai rami… dalla R. Calcografia nazionale, Roma 1934, pp. 92, 140, 178; Il libro romano del Settecento ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...