MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] scolpì il Dio Padre in marmo alla sommità dell'altare maggiore.
Il M. nutrì un significativo interesse per l' Libro di ricordi di Folco Portinari (1711-20), c. 89; Ibid., Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1210, nn. 215-223; 1211, nn. 42-46; ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] di esistenza della nuova Accademia si dava maggiore importanza alla perfezione tecnica che all'originalità T. Gasparrini Leporace, Illibro illustrato nel Settecento a Venezia. Biblioteca nazionale Marciana (catal.), Venezia-Milano 1955, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] matrimonio). Nel 1750 venne a Roma e abitò presso il fratello maggiore, Giuseppe, "droghiere", vicino a S. Carlo al Corso (Ibid e Apollo per il tripode' di Delfi (bozzetto nella Galleria nazionale d'arte antica) e due scene minori con Apollo vincitore ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] demolizione e ricostruzione della parte superiore della guglia maggiore (1842-51), costruì il gugliotto sud-occidentale Giuseppe P.: la fortuna del Bramantesco tra Restaurazione e Unità nazionale, in Architettura a Milano negli anni dell’Unità. La ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] un viaggio in Olanda, improntando la propria ricerca a un maggiore rigore formale. Sempre nel 1924 tenne una personale alla Bottega XVIII Biennale veneziana (1932), fu acquistato dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e nel 1939 esposto nel ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] critica. Nel 1941 prese parte alla III Mostra del sindacato nazionale fascista belle arti di Milano, al Palazzo dell’Arte, con fino alla fine della sua vita iniziò a sentire una maggiore sofferenza per aver perso il successo ottenuto negli anni fra ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] Letterio Subba, segnalandosi subito come uno degli allievi di maggiore talento, tanto che nel 1826, appena ventenne, ottenne la ). Dopo l'Unità rientrò in Italia, dove il governo nazionale gli affidò l'incarico di ispettore generale del genio civile, ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] dato che il F. fosse coetaneo e più verosimilmente maggiore del Falcone in base alla consuetudine che voleva il testimone , 1984, p. 281; in deposito presso il Museo nazionale di Capodimonte); analoghe considerazioni sono state fatte a proposito della ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] confrontandosi con il dibattito in corso sullo stile nazionale: ne risultò l’elaborazione di «un linguaggio pausato sulla via Cavour in angolo con le vie di S. Maria Maggiore e dei Quattro Cantoni (1888), con risalti angolari in bugnato, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] testo dell'artista russo del 1938, testimonianze dei maggiori protagonisti dell'arte astratto-concreta, litografie del G. e concreta in Italia, ospitata nel febbraio 1951 dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Il G. intervenne in catalogo ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...