PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] arts (1931-32), nel 1933 alla I Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti di Firenze.
Nel 1934 seguirono una serie ).
Al progressivo rarefarsi delle mostre corrispose un maggiore impegno letterario: collaborò in qualità di giornalista di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] e che i nipoti non avevano ancora raggiunto la maggiore età. Inoltre, chiedeva che fossero allibrati fra i
Più controversa è l’attribuzione del Trittico del Farneto della Galleria nazionale dell’Umbria di Perugia, proposta e ribadita da De Marchi ( ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] l'altro, i figurini per la guardia nazionale adottati dal governo provvisorio di Milano del 1848 cura di F. Mazzocca, Milano 1985, pp. 79, 91 s., 97-104 (figg.); Ospedale maggiore - Ca' Granda, I, Ritratti antichi, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] del duomo.
Sempre nel 1867 eseguì un angelo a dimensioni maggiori del naturale per la chiesa di Caprino, quattro angeli in 43; Esposizione delle opere di belle arti nelle gallerie del Palazzo nazionale di Brera nell’anno 1864, Milano 1864, p. 79; ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] dell'interno è stata possibile grazie alle foto conservate al Gabinetto fotografico nazionale.
L'ultima realizzazione di cui si hanno notizie certe risulta essere l'altare maggiore di S. Carlo ai Catinari. L'opera era stata precedentemente intrapresa ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] una modesta attività incisoria. La Calcografia nazionale conserva cinquantadue lastre delle Logge di Raffaello ... Torlonia, Roma 1842, pp. 15, 21, 105; Alciati, L'altare maggiore nellachiesa del Gesù..., Roma 1843, p. 5; J. Arnaud, L'Académie de ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] soffitto di una sala della attuale Biblioteca nazionale Braidense, già sede dell'antica biblioteca lombarda del '700, Milano 1986, pp. 666 s.; F. Porzio, in Ospedale Maggiore Ca' Granda. Ritratti antichi, Milano 1986, nn. 102, 109; G. Monaca, ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] s. Bonaventura che scrive su un libro «Mariae nomen gloriosum» (altare maggiore), S. Giuseppe col Bambino e i ss. Antonio e Giovanni Nepomuceno e Condanna di s. Lucia (Parma, Galleria nazionale).
Si collocano nel settimo decennio anche la pala con il ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] di storia patria), da porre in vendita a vantaggio della Lega nazionale. Dal 1914 iniziò a frequentare lo studio di A. Orell, conventuali, mutuati dal soggiorno del M. a Monte Oliveto Maggiore.
Sempre nel 1919 il M., attento alle tendenze ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] datata verso il 1712- 15, quando fu rifatta la cappella maggiore a spese degli Alamanni: essa resta il suo capolavoro e Firenze, cc. 72r, 73v (per Giovanni Maria e Giovanni Filippo); Ibid., Bibl. nazionale, Mss. Pal. E.B.9.5.: F. M. N. Gaburri, Vite ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...