CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] 1677, pur tuttavia le testimonianze sono concordi nel riconoscere le maggiori capacità artistiche del C. (Arch. di Stato di 1666).
Il C. morì a Firenze il 27 apr. 1698 (Firenze, Bibl. nazionale, Magliab. cl.XXV, cod. 42, c. 334), e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] la realizzazione del Mausoleo Cadorna a Pallanza, sul lago Maggiore. Congiuntamente firmò i progetti per la piazza della Vittoria a p. 1151; C. Pascoletti, Alcune sedi della Banca nazionale del lavoro, Roma 1963; F. Tentori, Architettura e ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di Pascali, presenti anche nelle opere considerate ‘maggiori’: innanzitutto l’ironia e i giochi linguistici, evidenti mostra dedicata a Corradino di Svevia; ora a Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, GNAM), o dall’azione del film ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] con il mondo del teatro, dedicandosi con sempre maggiore frequenza alla progettazione dei luoghi della rappresentazione e di sistemazione del teatro Argentina e dell'Istituto del teatro drammatico nazionale in via di Villa Patrizi.
Nel 1935, con l' ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Borgo a Buggiano presso Pescia ma in origine sull’altare maggiore (Nesi, 2002A, p. 8); circa contemporanea è . L’Occaso, Margherita Gonzaga d’Este..., in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana, n.s. LXXIII (2006), pp. 86 s.; Id., Premiata ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] (1936) e l'edificio a uffici dell'ACNA (Aziende colori nazionali e affini) di Cesano Maderno (1937-38).
Nell'ultima fase della sua attività si dedicò con sempre maggiore interesse alla progettazione urbanistica: tra il 1933 e il 1934 partecipò ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] testina in bronzo nota in due versioni (e riprodotta, come la maggior parte dei lavori del G., nella monografia di Ortolani, S. G Parigi e nel 1915 fu tra i promotori della I Esposizione nazionale d'arte di Napoli, tenutasi nei locali dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] non dovrebbe collocarsi molti anni prima della Madonna tra i ss. Giacomo Maggiore e Minore in S. Caterina a Formiello, che è la più V, Napoli 1891, p. 153; A. De Rinaldis, Catal. del Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911, pp. 385 s.; G. Ceci, in U. ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] come nel caso delle campagne, improntate a un accentuato nazionalismo bellicista (a quanto risulta, comunque, il G. dei prodotti italiani, che costituiscono forse il momento di maggiore contiguità politica tra il futurismo fiorentino e il futurismo ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] cui sono frutto il S.Giovanni Battista (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e l'Adorazione dei pastori già nella A lui spettano pure i dipinti sovrastanti le cappelle e l'altare maggiore, dove la tela con i Ss.Cosma e Damiano rappresenta la ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...