GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] di S. Luca, documentato nel 1392-95. Vicina a quest'opera è l'anconetta della Galleria nazionale di Parma, che sviluppa con maggiore sicurezza espressiva il soggetto già illustrato nel giovanile dipinto del Louvre.
Estremamente precaria nel suo stato ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] un "Progetto di collegio per 200 alunni", ebbe il premio maggiore e l'anno successivo vinse il pensionato artistico a Roma, confermato nel ruolo col riordinato genio civile del governo nazionale proprio mentre fervevano i lavori per la capitale a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] eseguito nel 1410 da Lorenzo Monaco per l'altare maggiore della chiesa del convento di Monte Oliveto a Firenze analoga caratterizza anche la Madonna con il Bambino e angeli della Galleria nazionale di Praga, assegnata da O. Pujmanova (p. 8) al ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Penitenza, quest’ultimo nel soffitto sopra l’altare maggiore; dipinse inoltre i tre affreschi della tribuna rappresentanti ’abate Orazio Marrini, II, Firenze 1765-66, p. XII; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Mss. palatini, E.B.9.5, II: F.M.N. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] in Abruzzo.
Nel 1890 il D. partecipò attivamente alla Mostra nazionale di architettura di Torino e fu caldo sostenitore di una In chiusura del suo discorso egli auspicava un "maggiore sviluppo... insegnamenti sulle arti applicate all'industria..." ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Van Dyck: il ritratto del Doge Pietro Durazzo (Genova, Galleria nazionale di palazzo Spinola, cfr. Galleria naz. di Palazzo Spinola, coll. priv.; cfr. Bonzi, 1933, p.906), una maggiore fisicità, una tendenza al realismo che viene a contrastare con ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] di portare a conoscenza del grosso pubblico le maggiori opere pittoriche contemporanee. Nel dicembre del 1905 - sociale si sciolse definitivamente nel 1979.
Nel 1979 l'Istituto nazionale per la grafica, a ricordo del lavoro svolto per proprio conto ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] 42, via Bissolati, ecc.) e non emerse nel maggiori concorsi cui partecipò (ricordiamo il palazzo Littorio, 1934 cfr. Architettura, XX [1941], p. 389) e nel 1942 al "concorso nazionale per... case del fascio in centri rurali e di confine..." (cfr. ibid ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] tutto l’arco della vita, con una sempre maggiore attenzione alla qualità, tanto che entro il terzo quarto aprì al pubblico secondo le sue istruzioni, in occasione della I Esposizione nazionale di Milano.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi a G.G. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] pale d'altare per le chiese romane di S. Maria Maggiore (1743), S. Giuseppe Calasanzio (1748), S. Apollinare Kunsthalle Bremen, Bremen 1971, p. 22; I. Faldi, in Acquisti della Gall. nazionale d'arte antica, 1970-72 (catal.), Roma 1972, p. 70, 82-85; ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...