GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] buona approssimazione la Sacra Famiglia e santi della Galleria nazionale d'arte antica a palazzo Corsini di Roma, lo pp. 49-54; A.V. Moschini, Il Coli e il G. a S. Giorgio Maggiore, in Bollettino d'arte, XXX (1936), pp. 306-318; R. Wittkower, Art and ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] (Ancona, Museo diocesano), per l’altare maggiore dell’omonima chiesa. Nel 1825 dipinse il 1995; F. P. (catal., Ancona), a cura di M. Polverari, Milano 1996; Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] dimostrò per la Vergine Maria, a cui erano dedicate la maggior parte delle loro chiese e in origine anche l'oratorio sul trasportato su tela con S. Girolamo penitente del Museo nazionale di Budapest (Panazza), il cui pessimo stato di conservazione ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] Montenovesi).
Rispettivamente a destra e a sinistra dell'altare maggiore, il M. dipinse La predicazione di s. Bernardino S. Luca insieme con Giovan Pietro Bellori (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 43, c. 167v; 44, c. 19v). ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Benedetto di Polirone per l'esecuzione della pala dell'altar maggiore: l'Adorazione dei magi, oggi al Louvre, seguiva solo seconda metà del Cinquecento, in Atti e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, LIII (1985), pp ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] Clemente, anch'egli esperto stuccatore, e abbia frequentato la scuola maggiore e di disegno di Curio, sorta nel 1850 con l e Uva per il vin santo, e l'anno successivo all'Esposizione nazionale di Berna.
Nel 1891 il F. sposò la modella Giuseppina Riva, ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] polemiche come questa che l'etruscologia divenne materia di sempre maggior interesse tra gli studiosi. Il G. fu un ., VI (1959), pp. 197-210; A. Cosatti, Accademia nazionale dei Lincei eCorsiniana.I periodici e gli atti accademici italiani dei secc ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] dipinti del frate come il Padreterno e sante del Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, eseguito nel 1509. Ad del modellato e per l’ispessimento delle ombre, forse a causa del maggior apporto di Raffaello» (Maccherini, 1988, p. 71), confermando l’ ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] morte del padre, le sorelle si dedicarono con maggiore interesse e continuità all'impegno nel laboratorio di ad Anzio trasporterà domani le reliquie di s. Teresina al nuovo santuario nazionale, in Il Giornale d'Italia, 5 ag. 1939; Dieci artigiani ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] fu opera del F. il "buon palazzo del Grillo in via Nazionale ..."; il palazzo, più precisamente Capranica del Grillo, poi De 81 il F. fu impegnato nella prima delle sue due imprese maggiori: la costruzione della chiesa di S. Leone Magno a Carpineto ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...