FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] ., relegata in passato nel ruolo poco distinto di uno dei maggiori scolari del Piazzetta, è stata recentemente precisata nella sua parabola dall'analogo dipinto del Piazzetta conservato nella Galleria nazionale d'arte antica di Roma. D'altro canto ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Crema, F. P. architetto milanese a Roma, in Atti del IV Convegno nazionale di Storia dell’Architettura... 1939, Milano 1940, pp. 3-23; G -Reformation Rome: the Sistine and Pauline chapels in S. Maria Maggiore, Cambridge 1996, pp. 139, 320 n. 88; S. ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] per il G. la legge del 17 luglio 1890 che decretava monumento nazionale la tomba dell'eroe a Caprera. Il progetto fu sostenuto dai Garibaldi Milano, la "galleria centrale" doveva essere molto maggiore per dimensioni con l'asse principale di ben 150 ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] di una grande tela con S. Carlo in preghiera per l'altare maggiore della chiesa di S. Carlo ai Catinari (il bozzetto è in deposito frottole" ricordate dal Baldinucci e tuttora conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze.
Il C. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] U. Dell'Orto, F. Carcano, M. Bianchi, L. Bazzaro, G. Boggiani all'Esposizione nazionale di Milano del 1881, dove egli presentò Dintorni del lago Maggiore: paese e Laveno (ubicazione ignota). Risalgono allo stesso periodo anche i primi soggiorni sulla ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] 'Ordine mauriziano. Negli anni della sua maggiore attività partecipò, anche assieme ad altri artisti , 12 febbr. 1885; e ancora su La Vedetta, L'Elettrico, L'Opinione nazionale, Il Resto al sigaro, Il Buon Giorno, e altri. Si veda inoltre sempre ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , non ha trovato riscontri ed è stata giudicata dalla maggioranza degli studiosi del tutto infondata. Opinabile sembra poi essere 76).
La città fortezza, dichiarata nel 1960 monumento nazionale, è a pianta stellare, circondata da un circuito ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] delle Provincie napoletane, VI, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, II, Napoli 1891, p. 211; E , IV Mostra dei Restauri, Napoli 1960, p. 145; R. Delogu, La Galleria nazionale di Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s.; F. Zeri, Un S. Michele ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Agli anni Quaranta del secolo risale a Bologna l'altare maggiore della chiesa di S. Maria di Galliera, eretto . 106) che le pagine del testo si trovino tra i disegni del Museo nazionale di arte antica di Lisbona.
Fonti e Bibl.: G.P. Zanotti, Storia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] dell'infanzia: il Neonato nella culla (Bologna, Pinacoteca nazionale), l'Antonia Ghini (Roma, coll. privata), morta al fratello. Alla pratica del ritratto la F. dedicò le sue maggiori energie: la richiesero le dame dell'aristocrazia romana e i più ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...