OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] due repliche in terracotta, originariamente patinate in bronzo e di dimensioni maggiori rispetto ai marmi del Museo di Roma, entrarono a far parte nel 1972 delle raccolte della Galleria nazionale di arte antica che, nel 1979, si aggiudicò anche una ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] dal che nacque la forma Dosso Dossi per il fratello maggiore (Franceschini).
I primi documenti che riguardano il L. risalgono Zingarella (in realtà una Madonna col Bambino) della Galleria nazionale di Parma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] la causa della rottura con il Vasta. Maggiormente attendibile l'individuazione di tracce della maniera , ff. 21r, 37v, 38r-39r, 43v, 47r, 48r, 50r, 54r, 78v; Ibid., Bibl. nazionale, Mss. Pal XVH 17: A. Gallo [sec. XIX], ff. non numerati; XV H 19: due ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Venere, eseguita nel 1600 e di dimensioni maggiori, ospitata attualmente nel Wadsworth Atheneum a Hartford, , pp. 106-110; R. Roani Villani, Quattro statue da Boboli nel Museo nazionale di Pisa, in Boboli '90. Atti del Convegno…, II, Firenze 1991, pp ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] negli Stati Uniti.
Nel 1966 ottenne il maggiore riconoscimento della American Society of Illustrators; nel C.A. Petrucci, in Mostre di giovani artisti, I (catal., Accademia nazionale di S. Luca), Roma 1953; M. Ciriello, Un giovane romano conquista ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] quando aveva quindici anni, quindi verso il 1491. La maggior parte degli studiosi colloca invece questo incontro nel 1494, quando G. e se ne conoscono disegni preparatori alla Galleria nazionale di Oslo e alla National Gallery of Scotland di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] quella Fabbrica per stimare le testiere e i tabernacoli del coro maggiore (28 e 30 maggio, 13 agosto, 10 sett. , ibid., pp. 96 ss.; C. B. Strehlke, Siena, Pinacoteca nazionale. Painted wood scuipture, in The Burlington Magazine, CXXIX (1987), p. 695 ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] alla mostra di studi e bozzetti organizzata dall'Associazione artistica nazionale di via Margutta. Sempre in novembre si trasferì ad che, comunque, è la forma quella che assume il significato maggiore in un'opera d'arte.
Già a partire dal 1944 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] 272 s.; A. M. Corbo, I pittori della cappella Paolina in S. Maria Maggiore, in Palatino, s. 4, XI (1967), pp. 301-13; E. du española, in Colloquio sul tema Caravaggio e i caravaggeschi, Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1974, p. 83; I. Chiappini ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] intraprendendo un'azione svolta ad imporre maggiore rispetto delle formalità burocratiche ed una le testimonianze sono alla Biblioteca Marucelliana, Carte C. D., filze 17 e 18, alla Biblioteca nazionale, Carte C. D., cass. 69, 2, 11 e 71, 4, 12; alla ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...