CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] seguito del concorso voluto da F. Crispi per la sede del Parlamento nazionale, da erigersi presso i Fori Traianei tra la vecchia e la nuova esame, in cui fu concessa ai progettisti una maggiore libertà di espressione. Il 4 novembre 1887 vennero ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] dureranno fino alla sua morte; nel 1850 quelli per l'ospedale maggiore; nel 1854 la ricostruzione del duomo, rimasta incompiuta. Dal fece continuare i lavori per porvi la sede del Museo nazionale dell'indipendenza italiana. L'A. fece allora un nuovo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] Nel 1467 aveva eseguito l'ancona dell'altar maggiore del duomo di Cremona con Pantaleone de' Mazzolis pittura lombarda del '400, Messina-Firenze 1952, pp. 91-117; Mostra storica nazionale della miniatura (catal.), Firenze 1953, pp. 192-94; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] campagna d'Egitto. Suo fratello maggiore, Michelangelo, divenne guardia imperiale di ; 123, 26; Archivio di Stato di Roma, Fondo Pianciani, b. 8; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, XXXII-LXXXVII, ad Indices;G.Sand, Histoire ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] o il Don Silverio de Matanza (Milano, Ospedale Maggiore), un autentico hidalgo seppure appesantito, proprio in questi , acutamente umana; di esso è una replica a Roma (Galleria nazionale) che la Brunori (1967) sostiene essere copia di quello di ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] tra le quali: Primo dubbio (1891: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, acquistata nel 1892 all'esposizione della Menni Carati (1919-21: Milano, collezione dell'ospedale Maggiore), commissionato dagli Istituti ospedalieri di Milano (ibid., p. ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] già in S. Marta al Collegio Romano (Roma, Galleria nazionale: cfr. Acquisti, doni, lasciti, restauri e recuperi, 1962 : Nascita e morte della Vergine, affreschi ai lati della cappella maggiore (cfr. Lopresti, 1928-29, p. 334); Leningrado, Ermitage ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] della decorazione della cupola della cappella Paolina, in S. Maria Maggiore, cui si lavorò tra il 1610 e il 1613, e conservate nei voll. 108 e 109 della Collezione Galileiana della Biblioteca nazionale di Firenze.
Il C. morì a Firenze nel 1642.
Fonti ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] di Brera) e il Cristo nell'orto della Pinacoteca nazionale di Bologna.
Nella pala di Crevalcore, in particolare, con la Madonna col Bambino e s. Michele Arcangelo posta sull'altare maggiore della chiesa di S. Michele dei Leprosetti. In quest'opera, ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Madonna col Bambino fra s. Michele Arcangelo e s. Andrea della Galleria nazionale di Parma).
Molto si è discusso della influenza di Carpaccio sul C base alla progressiva accentuazione cromatica, alla maggiore coscienza volumetrica, a un'esecuzione più ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...