BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] rifinitura venivano eseguiti da aiuti. Fra tutte, hanno quindi maggior titolo a essere considerate autografe del B. quelle opere di al Louvre; il Giovane che munge una capra del Museo Nazionale di Firenze; il Satiro seduto che beve (Vienna, Kunsthist ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] A Francesco di Giorgio - che a sua volta, nell'Incoronazione della Vergine dipinta per Monte Oliveto Maggiore tra 1472 e 1474 (Siena, Pinacoteca nazionale), fa sua la vivacità compositiva di L. - riconduce una serie di cassoni matrimoniali istoriati ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] (Roma 1918): una presentazione estremamente analitica., ed esemplare per il tempo, dei materiali di uno dei maggiori musei nazionali sorti con la formazione dello Stato unitario, preceduta da una illustrazione della storia e dell'architettura della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Padri della Chiesa, oggi parzialmente conservato sull'altare maggiore della chiesa di S. Croce a Firenze, Bollettino d'arte, XLIX (1964), pp. 127-130; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. 117- ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] fregi ornamentali che provengono dallo stesso complesso, dietro l'altare maggiore della chiesa. Il 17 aprile del medesimo anno il C. mezzi busti di Cristo in Pietà, come quello nel Museo nazionale di villa Guinigi a Lucca, sono da porre in relazione ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] in Firenze, via Fiesolana, popolo di S. Pier Maggiore; inoltre a Castelfiorentino teneva occupata con la sua famiglia Mattia Corvino); Roma, Bibl. Corsiniana: Cod. 55 K 1; Roma, Bibl. Nazionale: ms. V. E. 1005 (cerchia di A.); Torino, Bibl. Reale: ms ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] pannelli laterali di un polittico già sull'altare maggiore di Ognissanti (dove fu visto e notato da in Lombardia, in Commentari, XVI (1965), pp. 22-34; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. 83-88; ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] riscontrano in due volumi dei corali per S. Maria Nuova (Firenze, Museo nazionale del Bargello, Corali, E 70 e H 74) che sono da inizio del nuovo secolo, una grande fama, rivelandosi il maggior pittore di soggetti sacri in Firenze.
Due sole opere ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] dello scultore Giovanni Scanzi. Il suo esordio in campo nazionale avvenne nel 1894, con il gruppo scultoreo Bios, esposto della figura umana destinate a confluire nella produzione maggiore, mentre altre, artisticamente più interessanti, sembrano ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] . Filippo Neri che contempla l'eucarestia (Roma, Gabinetto nazionale delle stampe), studio preparatorio per una delle tele citate Bologna 1969, ad Indicem; S. Sardi, Le volte della cappella maggiore in S. Maria de' Poveri, Bologna 1692, passim; G. P ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...