COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] di S. Orsola (Martirio di s. Orsola, per l'altar maggiore; Madonna col Bambino; S. Carlo Borromeo: ibid., pp. 83 s di disegni sicuramente autografi è conservato agli Uffizi, nel Gabinetto nazionale delle stampe di Roma, nel Museo di Rouen (Guiducci, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] ospedale di S. Maria della Scala, oggi conservato nella Pinacoteca nazionale di Siena.
L. decorò il lato esterno con Santi e nel 1506 dalla sua originaria collocazione per sistemarlo sull'altare maggiore del duomo, dove ancora si trova.
Il 26 giugno ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] di essi era la Piscina Cardito formata da due cisterne di cui la maggiore (m 55 × 16) a 4 navate era di raccolta, la all'imperatore in segno di gratitudine per i soccorsi ricevuti (Museo Nazionale di Napoli: Ruesch, n. 14); un rilievo di arte adrianea ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] ad E. per arrivare, nel IV sec. a. C., alla sua maggiore fioritura. Da E. si estese allora in tutto il mondo ellenico, nel quale è stato trovato nei sotterranei del Museo Nazionale di Atene, vengono ricostruite adesso rispettivamente come acroterî ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] , insieme al S. Giovanni Battista, per il nuovo altare maggiore della basilica di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valenti Rodinò, Disegni fiorentini 1560-1640 dalla collezione del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1977, pp. 32-35; ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] sveva, un'istituzione assistenziale caratterizzata da una forte impronta nazionale (1189-1190).
A Gerusalemme sin dal 1143 era stato insediamento di Torre Alemanna, esso era il centro del maggiore fondo agricolo del Tavoliere, che aveva avuto origine ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] il gruppo Achille e Pentesilea (Roma, Accademia nazionale di S. Luca, collezioni), che coniuga la R. Carloni, Francesco Manno, V. P. e un progetto di decorazione per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria d’Itria in Roma, in Alma Roma, XXX (1989), ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] nato a Castelli il 7 marzo 1686, ad assurgere alla maggiore fama.
Egli è stato a lungo considerato l'artista più S. Angelo a Lucoli, firmato e datato (L'Aquila, Museo nazionale d'Abruzzo).
Tornato a Castelli nel 1716 fu coinvolto nella rivolta ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] '70, in parallelo all'esecuzione dell'altar maggiore; in ogni caso la commissione, che gli ; G. Cantalamessa, R. Galleria e Medagliere estensi in Modena, in Le Gallerie nazionali italiane, I (1894), p. 47; A. Dondi, Notizie storiche ed artistiche del ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] sviluppi dell'architettura, la produzione parthica doveva apparire, per la maggior parte, come la messa in atto di mal comprese lezioni che danno accanto al testo in lingua e in scrittura nazionale, anche il testo in greco. Né che migliaia di uomini ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...