LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] il Battesimo di Aniano a Tullio. Questa distinzione, basata sulla maggiore articolazione dei piani e dei volumi in accordo con le anatomie nel 87-100; G. De Nicola, Notes on the Museo nazionale of Florence, in The Burlington Magazine, XXXI (1917), pp ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] i grandi Giganti di armi splendenti" (Teogonia, v. 185). Per avere maggiori ragguagli ci si deve però riferire alle Nemee (1, 67) di Pindaro 2,14 m e 2,09 m (entrambi conservati al Museo Nazionale di Atene) e l'Apollo del frontone del Tempio di Zeus ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] zecca. Nella monetazione di bronzo sono presenti una maggiore varietà e originalità tipologica, che distinguono le emissioni bizantino. Regni barbarici in Italia attraverso le monete del museo nazionale di Ravenna, Ravenna 1984; P. Grierson, M. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] due repliche in terracotta, originariamente patinate in bronzo e di dimensioni maggiori rispetto ai marmi del Museo di Roma, entrarono a far parte nel 1972 delle raccolte della Galleria nazionale di arte antica che, nel 1979, si aggiudicò anche una ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] dal che nacque la forma Dosso Dossi per il fratello maggiore (Franceschini).
I primi documenti che riguardano il L. risalgono Zingarella (in realtà una Madonna col Bambino) della Galleria nazionale di Parma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] la causa della rottura con il Vasta. Maggiormente attendibile l'individuazione di tracce della maniera , ff. 21r, 37v, 38r-39r, 43v, 47r, 48r, 50r, 54r, 78v; Ibid., Bibl. nazionale, Mss. Pal XVH 17: A. Gallo [sec. XIX], ff. non numerati; XV H 19: due ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] fiorentini, quello del Bargello ed il Museo Archeologico Nazionale, già Museo Egizio ed Etrusco.
Perdute per intero mediceo ed ai cardinali della famiglia di allinearsi con le maggiori casate romane e con la stessa Curia pontificia. Tornato ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] di una zona in via di urbanizzazione, in quanto la maggior parte degli stabili risultava priva di tetti e di tegole, per G. Agnello, Il castello svevo di Prato, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", n. ser., 3, 1954, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Venere, eseguita nel 1600 e di dimensioni maggiori, ospitata attualmente nel Wadsworth Atheneum a Hartford, , pp. 106-110; R. Roani Villani, Quattro statue da Boboli nel Museo nazionale di Pisa, in Boboli '90. Atti del Convegno…, II, Firenze 1991, pp ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] esempio la statua non finita di un efebo da Rheneia al Museo Nazionale di Atene che mostra ancora i fori sulla fronte, sul bacino, , andavano a ruba e si vendevano agli artisti a prezzo maggiore di opere vere e proprie altrui. I modelli in gesso anche ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...