Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] s'ebbe nel 1927 con il trasferimento della Biblioteca Nazionale che permise di esporre al primo piano le delle mani, dei piedi.
Ma nella statuaria quel che è la maggiore e insuperabile ricchezza del museo di Napoli è la collezione delle sculture ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Dal momento che la resistenza dell'intonaco al degrado è maggiore se la sua superficie è compatta e omogenea, è necessario da Pompei ed Ercolano, staccati e destinati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Cassio - Nardi 1982). Un discorso diverso ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] nel 1818 realizzò la recinzione ottagonale dell'altare maggiore. Con il fratello Leandro lavorò alla decorazione del 1° apr. 1899 a Leopoli. Sue opere sono conservate nei musei nazionali di Cracovia e di Varsavia e nella Pinacoteca di Leopoli.
W¡adys¡ ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] composizione. A sinistra compaiono alcune divinità, di proporzioni molto maggiori che non gli altri personaggi: una dea a quattro braccia prof. D. L. Lew).
A Tashkent il Museo Nazionale (con materiali provenienti da Nisa Parthica), la raccolta dell' ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] fra il 380 ed il 375 a. C. Anche per il tempio maggiore, sulle fondamenta in blocchi di calcare, fu poggiato un elevato di tufo sul posto, parte trasportato (soprattutto le sculture) nel Museo Nazionale di Atene. Nel museo di E. è stato ricostruito, ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dei primi anni vissuti in seno alla famiglia, con due fratelli maggiori di lui di quattro e di cinque anni, e con la Matteucci, I, p. 100 n. 24) alla grande Esposizione nazionale italiana di Firenze, che l'artista manifesta il raggiungimento di un ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] una mazza. Quindi viene il dio della tempesta, il dio nazionale degli Hittiti, una figura imponente d'uomo con barba lunga; politura della stessa pasta del vaso. La decorazione è costituita nella maggior parte dei casi da disegni in rosso o in nero o ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Del 12 apr. 1507 è il contratto per l'ancona dell'altar maggiore della chiesa di S. Lorenzo a Lugano (Gatti, 1977) con collezione Guggenheim a Venezia, né dell'Ascensione di Cristo del Museo nazionale di Zurigo (L. M. 10-386), sculture ricordate da G ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] . VI-VII), il Toesca (1912) e poi, con maggiore decisione, il Longhi (10934) sono stati in grado di uffici della città di Bologna, ibid., p. 303; La Pinacoteca nazionale di Bologna. Catalogo generale delle opere esposte, Bologna 1987, p. 56 ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] delle Nozze di Cana del Veronese in San Giorgio Maggiore a Venezia), in cui vengano interpolate nelle eventuali lacune e dei metodi di conservazione delle opere d’arte del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1971 al 1982.
Il periodo 1971-1983 fu ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...