CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] in S. Marco la Discesa dello Spirito Santo (1596) già in S. Maria Maggiore, oggi dispersa la Consegna delle chiavi a s. Pietro 1597 c.) in S Louvre a Parigi (Viatte, 1981) e al Gabinetto nazionale delle stampe di Roma (Prosperi Valenti Rodinò, 1977), ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] a. C. e nella prima parte del V, si colloca il periodo di maggiore potenza della città, che deve aver esteso la sua egemonia non solo nella sua prossima la creazione nel Castello della Badia di un Museo Nazionale Vulcente.
5) La città. - L'abitato si ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] S. Elia; nella zona del Mesàgro che ha dato la maggior quantità di materiali e di resti monumentali. Lo stanziamento al Capo dall'atrio della Villa dei Pisoni in Ercolano, nel Museo Nazionale di Napoli; la testa di vecchio dall'acropoli ateniese, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] grosso volume di stampe di quasi tutte le sue opere, e la maggior parte de' rami" (Pascoli, p. 208), passò in eredità a -152; A. Mezzetti, Contributi a C. M., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] la superiorità della pittura sulla scultura sulla base della maggiore capacità mimetica grazie all’uso del colore, per solo per via manoscritta (cfr. L. Ghiberti, I commentarii, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, II, I, 333, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Museo Barracco di scultura antica. Guida, Roma 1960; D. Faccenna, Il Museo nazionale d'arte orientale in Roma, Musei e gallerie d'Italia 6, 1960-1961, nuovo museo ebbe vita breve - nel 1716 la maggior parte dei reperti era già dispersa -, ma l' ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] troppo nella notizia vasariana riguardante l'età di Andrea. La maggior parte dei critici ne pongono comunque, oggi, la data di Annunciata lignea, già in S. Domenico e ora nel Museo nazionale di S. Matteo, che porta nello zoccolo ottagono i nomi ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] riunendo cioè tutti gli elementi più caratteristici. I contatti maggiori nel mondo antico furono certamente con i negri nilotici ; una statua stante di un n. con exomis è nel Museo Nazionale di Napoli, e torso e testa di un fanciullo etiopico in marmo ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] Diadoumenos di Policleto il Vecchio, entrambi conservati al Museo Nazionale Archeologico di Atene, che per la presenza di già ai romani, bensì quella che si potrebbe definire una maggiore consapevolezza dei limiti del corpo. Il racconto della Genesi, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] così diversi.
1. Cronologia. - Come la maggior parte delle nazioni orientali, gli abitanti dell'antico degli Asmonei s'incominciò un secondo conteggio con l'inizio dell'indipendenza nazionale: "Nel primo anno di Simone, il gran sacerdote, capitano e ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...