Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di mura, culminante nel castello Eurialo, una delle maggiori opere difensive, con quella di Messene, del tempo che doveva costituire il nuovo Museo Archeologico. Esso fu dichiarato Nazionale nel 1878, ma la sua inaugurazione ufficiale avvenne solo nel ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] livello territoriale che può delineare situazioni di maggiore o minore precarietà per l'esposizione a Esami diagnostici sulla statua lapidea "Giove Egioco" del Museo Nazionale Romano, in Proceedings of 3rd International Conference on Non Destructive ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] Il v. si ottiene da un amalgama di ingredienti riscaldati in una fornace. La maggior parte del v. antico è della varietà "calce di soda" e consiste del antimonio, e recenti esperimenti nel Laboratorio Nazionale di Brookhaven hanno provato che ci sono ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] quello che sulla terra costituiva uno dei loro maggiori diletti (tomba dell'edile C. Vestono Prisco in armature (schinieri ed elmi) gladiatorie: A. Ruesch, Guida illustrata del Museo Nazionale di Napoli, p. 414 ss.; A. e B. Maiuri, Das Nationalmuseum ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] p. 24). Da menzionare il rifacimento dell'altare maggiore della Collegiata di Ariccia che nel 1689 fu staccato ss., 85; Architectural Fantasy and Reality. Drawings from the Accademia Nazionale di S. Luca in Rome. Concorsi Clementini 1700-1750 (catal ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] che la casa ha perduto il suo splendore patriarcale: per la maggior parte degli uomini è "solo una abitazione", su cui non pesa definizione degli apparati legislativi tecnici predisposti su scala nazionale. Tuttavia, se da un lato l'introduzione ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Compagnia della Cintura in S. Giacomo (Bologna, Pinacoteca nazionale), e il ciclo con i Fatti della storia di . Tra le sue opere giovanili si ricorda la pala dell'altare maggiore della chiesa della Madonna del Sasso a Fossombrone (ibid., p. 104 ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] bronzo del tardo VI sec. circa, alto m 1,92, una delle maggiori sculture in bronzo di questo periodo, col piede destro avanzato, invece del sinistro; esso è ora però al Museo Nazionale di Atene; una Atena in bronzo del IV sec. e una figura femminile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di quello del tempio della Fortuna a Pompei (Napoli, Museo nazionale). Qui l'oratore romano è adattato a un gruppo di figure , il 21 febbr. 1420, dimostra che a quel punto la maggior parte del rilievo, se non tutto, doveva essere stata completata. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] stampo o a colata, sono state per la maggior parte acquistate nelle regioni meridionali. Soltanto una tazza due ritratti dipinti su v., trovati a Pompei e conservati al Museo Nazionale di Napoli, che costituiscono anch'essi, per quanto riguarda il I ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...