Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] di Attalo I apparteneva anche l'archetipo del Gruppo Ludovisi (Museo Nazionale Romano), pure di marmo asiatico, del Galata che, dopo avere ucciso portico nel recinto di Atena. Gli scultori furono, fra maggiori e minori, 23 o 24 e per quanto di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] cimitero del Dìpylon ad Atene e oggi conservata nel Museo Nazionale della stessa città, nella quale le scene più interessanti sono scene degli affreschi del Sodoma nell'Abbazia di Monteoliveto Maggiore a Siena dove, addirittura, una serie di bagnanti ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] intorno al 50 d. C.) e sono oggi conservate nel Museo Nazionale di Napoli. Si tratta di una pittura parietale con i busti delle e ali o soltanto ali. Attributi: caduceo e borsa (nella maggior parte dei casi nella mano destra).
6. Giove (Zeus): quasi ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] accelerare i tempi di consegna e di guadagno.
Tra le opere attribuite con maggior sicurezza al G., il Santo in preghiera con un ostensorio, donato al Museo nazionale di Trento da G. Fiocco, è tradizionalmente considerato opera della giovinezza dell ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] solo è scarsissima e dispersa, ma anche, proprio per questa sua maggiore povertà, è ancora meno nota di quel che potrebbe essere e leonina, l'altro riproducente la protome di un toro (Museo Nazionale di Atene) e, caratteristico, un rhytòn d'argento, ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] lo sforzo a un suo ringrosso; il pilum - vera e propria a. nazionale - lungo in tutto poco più di m. 2, finito da una lunga barretta più alta - distanziata di cm. 20 ca. - è di maggior spessore ed è posta in corrispondenza, o quasi, del colmo del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] è stata condivisa da Brandi (1941), il quale ha suggerito che anche la figura stante di S. Giacomo Maggiore della Pinacoteca nazionale di Siena (n. 213), ora mutila, derivi dal polittico Fondi, così come un quarto pannello di predella (passato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] grandi grifoni posti ai lati del carro.
L'interesse maggiore della stoffa di Montpezat sta nel presentarci contemporaneamente l'immagine tratta di una miniatura in un codice della Biblioteca Nazionale di Vienna (Histoire universelle, cod. prof. 257) ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] a S dell'agorà si trova il quartiere del teatro, dove era il maggiore agglomerato urbano, e il quartiere del porto, con le banchine, i morenti, oltre il ben noto "guerriero da D. "ora al Museo Nazionale di Atene. Del III sec. a. C. è una lastra di ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] e globo del cielo. Ciò significa che acquistano maggior importanza il recitare, lo scrivere e leggere e Neugebauer, op. cit., Mileto, i, 9, p. 112 ss., tav. 32; Napoli, Museo Nazionale: Guida Ruesch, n. 515; O. Brendel, in Arch. Anz., c. 457, fig. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...