Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] in tutto il mondo).
Sempre meno, dunque, i grandi poli finanziari, sedi delle maggiori imprese multinazionali, guardano ai rapporti intraregionali o nazionali, privilegiando la globalizzazione del mercato dei capitali. E se i luoghi mitici della ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] come Jorvik di un regno danese. Nel sec. VIII fu uno dei maggiori centri di cultura dell'Europa, e Alcuino (735-804) vi fu e i baroni ribelli. Roberto Bruce, l'eroe nazionale scozzese, nel 1318 distrusse Northallerton, Boroughbridge, Scarborough e ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] da serra durante la stagione rigida, per godere una maggiore e migliore visuale verso l'esterno oppure per aumentare costruiti o in corso di esecuzione a cura dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale: Sondalo (Sondrio), Trento, Camaldoli ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] Roma (1954-70), al collaudato funzionalismo dei progetti per l'auditorium dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in via Flaminia, a Roma (1950-53). A questi fa seguito l'opera maggiore, il palazzo Sturzo a Roma (1955-58): un edificio a blocco che ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Bice
Rosalba Zuccaro
Pittrice, nata a Venezia il 15 novembre 1900, morta a Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] 1961, collaborando anche a varie iniziative dell'ENAPI (Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie). Nel 1935 si trasferì a Cinquanta un più attento apprezzamento critico favorì una maggiore conoscenza dei suoi dipinti, con importanti ma tardivi ...
Leggi Tutto
Thoenes, Christof
Gianfranco Spagnesi
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] di studi Andrea Palladio a Vicenza, e dal 1995 dell'Accademia nazionale di S. Luca a Roma.
L'attività di studioso di T fra Palladio e Michelangelo (1983). Il suo impegno maggiore si è tuttavia concentrato sull'architettura del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] A. Rivalta. Nel 1904 vinse il Pensionato artistico nazionale per il quadriennio 1904-08 e durante questo periodo ai Caduti di Tolentino, si nota la tendenza a un maggiore sintetismo plastico. Professore di scultura nella R. Accademia di belle ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] duomo di Cefalù, Roma 1954).
Tuttavia l'impegno maggiore del S. si è sempre rivolto prevalentemente all' Venezia, in collaborazione (1948 e segg.), la sede dell'Istituto nazionale di Previdenza sociale a Messina (1956-58), la Centrale termoelettrica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Architetto, nato a Pietrasanta il 26 aprile 1881. Nel 1904 ottenne il pensionato artistico nazionale e premî in esposizioni a Parigi (1904), Milano (1906), Roma (1911), e, fra [...] altri, nel concorso per il monumento al fante sul S. Michele.
Sua maggiore opera il castello a Zoagli del poeta Sem Benelli, ove attraverso l'esperienza delle sue prime composizioni, esuberanti di fantasia ed eclettiche, l'arte del M. appare matura. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] gli stessi elementi cromatici ed espressivi della Bibbia del 920, ma con maggior forza; nacque così uno stile tanto originale da dover essere definito nazionale spagnolo, che si rivela con particolare intensità nei manoscritti miniati dei Commentari ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...