BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ma anche e soprattutto di un'esigenza motivata da una maggiore funzionalità per usi liturgici che prevedevano processioni e una rigida che avrebbero portato all'affermazione degli stili nazionali. La ricchezza quantitativa e qualitativa delle fonti ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Nicchia di S. Bernardino (1473) a Perugia (Museo Nazionale), nelle quali tuttavia le figure sono dipinte da diversi progettuali dell'Urbinate al quale sono stati talvolta attribuiti con maggiore o minore attendibilità: S. Maria in Canepanova a Pavia ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] ospedale, fornaci per la calce e concerie, sito fuori porta Maggiore, sotto la chiesa di S. Giovenale; quello di S della chiesa di S. Domenico a Orvieto, "Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia 1948", Firenze 1957, pp. 625- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] primavera del 1472 F. ricevette incarichi dai frati di Monteoliveto Maggiore, da porre probabilmente in relazione alla tavola della Incoronazione della Vergine (Siena, Pinacoteca nazionale).
Eseguita per la cappella dedicata a S. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] alla confluenza delle valli o in punti chiave lungo le maggiori vie di comunicazione per Torino e i valichi alpini dei Ss. Pietro e Colombano in Pagno, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino 1979", Torino 1982, I, pp. 187 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] della navata destra della metà del sec. 13° e quello dell'altare maggiore datato da un'iscrizione al 1093, ma la cui copertura in muratura è stile e di cronologia, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino e altrove 1979", Roma ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] losanghe rientranti l'una nell'altra; le tre arcate maggiori accolgono i tre portali con lunetta, dei quali il lignee della Campania, cat., Napoli 1950, pp. 21-30; Mostra storica nazionale della miniatura, a cura di G. Muzzioli, cat. (Roma 1953), ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] già dotate di cripta 'a sala' e ben presto la maggior parte di esse, con l'eccezione della cattedrale di Ruvo Lipinsky, L'arte orafa napoletana sotto gli Angiò, "Atti del Congresso nazionale di studi danteschi, Firenze 1966", Firenze 1966, pp. 161-215 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] G. Mor, La leggenda di Piltrude e la probabile data di fondazione del Monastero Maggiore di Cividale, Ce fastu? 29, 1953, pp. 24-37; P. Paschini Roma 1936; C. Mutinelli, Il museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, Udine 1958; G. Bergamini ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] anticipata, in un certo senso, da uno dei maggiori pittori cubisti, José Victoriano González, meglio noto col febbraio-marzo 1912.
Il cubismo, catalogo-mostra presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna (prefazione di P. Bucarelli e J. Lassaigne ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...