VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] campanile del sec. XIII. S. Paolo data dal sec. XV per la maggior parte, poiché è stato alterato nel sec. XVIII e restaurato nel XIX: , costruito dal 1488 al 1496, è ora il Museo nazionale di scultura con opere sicure di Pompeo Leoni, Gaspar de ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] famiglie. Di essi 31 sono di Rodi, gli altri in maggioranza asiatici ma legati a Rodi dalla cittadinanza o per il diritto di gruppi plastici. Esempio cospicuo il Toro Farnese al Museo Nazionale di Napoli, opera di Apollonio e Taurisco di Tralle, rodî ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] caso (solaio a camera d'aria) si richiede un maggiore impegno di progetto e di esecuzione per garantire la integrazione è stato messo a punto da una Commissione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In esso si introduce la distinzione tra prove ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] inseriti nel quadro (Roma, 1986, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), così come di una intensa produzione ), C. ha anche realizzato le decorazioni interne e l'altare maggiore per la cappella votiva di Monte Tamaro in Canton Ticino progettata ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] , Armando Diaz e Giuseppe Mazzini, con inizio dalla Piazza Maggiore.
Fra le opere di assistenza va ricordato il centro sanatoriale di Vecchiazzano, dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale. Sono attualmente in costruzione i grandiosi ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Roberto Cherubini
Architetto, nato a Udine il 7 dicembre 1923. Dopo una breve esperienza nel campo della pittura, tra il 1943 e il 1948 studiò all'Istituto universitario di Venezia con C. [...] lo studio Valle Associati. Nel 1988 ha ricevuto dall'Accademia Nazionale dei Lincei il premio Feltrinelli per l'architettura.
L'attività Giudecca di Venezia (1980-86), l'opera di maggiore fortuna critica tra le realizzazioni recenti di Valle. ...
Leggi Tutto
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
Carlo Albizzati
Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] una gamba e un tronco di sostegno; il frammento d'una statua maggiore del vero, trovato a Roma nel 1880, s'è creduto che fosse maschile drappeggiata, seduta, priva della testa, al Museo nazionale romano. La paleografia è riferibile alla prima metà del ...
Leggi Tutto
WOUWERMAN, Philips
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem il 24 maggio 1619, ivi morto nel 1668. Figlio maggiore del pittore Paulus Joosten W., probabilmente scolaro di Pieter Verbeeck, già nel 1640 [...] stata veramente instancabile. E inoltre fu osservatore acuto di effetti atmosferici. Nelle tele giovanili (una, bellissima, è nella Galleria nazionale di arte antica a Roma) la composizione è più semplice, l'effetto di luce nato da un solo contrasto ...
Leggi Tutto
GIBBERD, Frederick
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 7 gennaio 1908 a Coventry. Laureatosi presso la scuola di Birmingham, sin dall'inizio della sua attività aderì al movimento moderno, esplicando [...] storicizzazione del proprio fare all'interno della tradizione nazionale, tentando di eliminare i dati più aspramente , ed a ciò il G. ha dedicato anche la sua opera maggiore teorica (The architecture of Eng land from Norman times to the present ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] , al di sopra di tutti i linguaggi artistici nazionali. Il cubismo rimane infatti la base di quasi tutto loro stessa esatta funzionalità, si vogliono laiche, il demoniaco non ha maggior corso del sacro e l'inconscio è esistenza non meno del conscio ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...