Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] importanti realizzazioni europee emerge il nuovo Teatro lirico nazionale di Oslo dello studio Snøhetta il cui completamento tale sfiducia ha fatto sì che la gran parte delle maggiori società preferisca oggi tenere le proprie sedi in anonimi edifici, ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] efficace politica di salvaguardia del patrimonio culturale nazionale. La 'conservazione programmata', di cui non solo quelli antichi, presenti nell'area).
Del resto, sulla maggiore rilevanza etica della c. era ritornato frequentemente Brandi. Non è ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] . Heyden. È da notare come gli arazzieri in Italia siano in maggior parte artigiani che collaborano con gli artisti a differenza di quanto accade associazioni di categoria artigianale (Associazione nazionale artigianato artistico CNA, la Federazione ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] , grazie a una legge elettorale che premiava il partito di maggioranza, si era assicurato tutti, o quasi, i seggi in palio arbitro nei casi di detenzione per ragioni di sicurezza nazionale. Le elezioni anticipate dell'agosto 1991 confermarono il ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] contenuti di bitume, purché il contenuto di ciascuna non sia in ogni caso né minore del 6% in peso, né maggiore del 20% in peso".
Riportiamo qui di seguito le principali caratteristiche indicate dalle norme, per dare una chiara indicazione del ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] e per poco più di 1/5 alla pianura. La parte maggiore della provincia è costituita dal Varesotto propriamente detto, che abbraccia insieme il 10% dei telai di tutto il cotonificio nazionale. Numerose e ben sviluppate anche le meccaniche con ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] copertura di m 200 × 68. Tra gli allestimenti di maggiore impegno tecnologico, si distinguevano i padiglioni dell'URSS (arch. a Zurigo (1958), ''Italia '61'' a Torino (1961), entrambe a carattere nazionale, e l'e. di New York del 1964.
Nel 1967 l'e. ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] S. fino al 1983), dell'ungherese L.E. Hudec. La maggior parte dei grattacieli fu costruita nel Bund, il più importante quartiere commerciale 500.000 ab., ciascuna progettata in uno stile nazionale differente, fornendo così un ventaglio di forme e ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] si è notata la tendenza ad imprimere alle esposizioni una maggiore e più profonda unità, sia con lo studio accurato 593.232 visitatori. Accanto a questa, merita menzione l'esposizione nazionale svizzera, tenutasi nel 1939 a Zurigo.
L'esposizione di ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] di lastre (cfr. Catalogo della mostra allestita dalla Calcografia nazionale, a cura e con introduzione di C. A. ed argentee, senza toccare neri profondi e vellutati; una maggiore elaborazione della lastra si nota semmai in alcuni fogli recenti ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...