LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] in città medie di 120.000-150.000 abitanti; mentre nell'ottica nazionale viene incoraggiato lo sviluppo delle regioni al di fuori del sud-est, in particolar modo di quelle dove è maggiore l'emigrazione per scarsezza di posti di lavoro. Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] culto. Con la proclamazione del Regno d'Italia e l'unificazione nazionale, la Cassa venne sostituita con il Fondo per il culto.
Il Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la spesa per il cinema si è enormemente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delle repubbliche e sui finanziamenti alle grandi banche nazionali) uno strumento di controllo degli aggregati monetari, così come l'introduzione della riserva obbligatoria per la maggior parte delle aziende di credito; pur restando subordinata ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Parlamento europeo nel giugno 1989, raccogliendo le più disparate proteste, da quella nazionalista a quella contadina a quella anti-immigrati, conquistando 6 seggi; i loro maggiori successi li ottennero però nel prospero Sud (14,6% nella Baviera). Il ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di ritorno nella fenomenologia del design. La nota negativa è di maggiore portata: il mercato, la domanda del mercato e per essa il organizzata a Parigi nel 1991, dall'ICE (Istituto Nazionale per il Commercio Estero) e dall'Assarredo, presso ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di incremento delle c. attraverso donazioni e acquisti, che vede crescere notevolmente la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma dove si espongono opere dei maggiori pittori della generazione di M. Mafai e di quella dei più giovani, grazie all ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] stare per la quarta volta consecutiva, nelle elezioni del marzo 1990, la maggioranza dei voti (78 seggi alla Camera contro i 69 dei liberal-nazionali), mentre hanno registrato una buona affermazione il partito democratico e i gruppi ambientalisti ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] nel tessuto sociale ed economico, ma la maggior parte continua a vivere in condizioni di clandestinità M. Stella, ivi 1972; V. Scuderi, ibid., pp. 14-17; Museo Nazionale di Messina. Opere d'arte restaurate nel messinese, a cura di F. Campagna Cicala ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di statue marmoree il terrazzo e il Tapis Vert: derivò la maggior parte dei soggetti allegorici dall'Iconologia di Cesare Ripa. Il Girardon Parigi 1925.
L'Assemblea di Versailles.
L'Assemblea nazionale che governò la Francia dal 13 febbraio 1871 al ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] include invece il d. Beaux arts, quello del romanticismo nazionale scandinavo, del revival Louis xvi in Francia, del suo lavoro, segnata da irriducibile storicismo, ne seguì una maggiormente legata alla temperie Art nouveau da una parte e al ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...