VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] da serra durante la stagione rigida, per godere una maggiore e migliore visuale verso l'esterno oppure per aumentare costruiti o in corso di esecuzione a cura dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale: Sondalo (Sondrio), Trento, Camaldoli ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] Roma (1954-70), al collaudato funzionalismo dei progetti per l'auditorium dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in via Flaminia, a Roma (1950-53). A questi fa seguito l'opera maggiore, il palazzo Sturzo a Roma (1955-58): un edificio a blocco che ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] duomo di Cefalù, Roma 1954).
Tuttavia l'impegno maggiore del S. si è sempre rivolto prevalentemente all' Venezia, in collaborazione (1948 e segg.), la sede dell'Istituto nazionale di Previdenza sociale a Messina (1956-58), la Centrale termoelettrica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Architetto, nato a Pietrasanta il 26 aprile 1881. Nel 1904 ottenne il pensionato artistico nazionale e premî in esposizioni a Parigi (1904), Milano (1906), Roma (1911), e, fra [...] altri, nel concorso per il monumento al fante sul S. Michele.
Sua maggiore opera il castello a Zoagli del poeta Sem Benelli, ove attraverso l'esperienza delle sue prime composizioni, esuberanti di fantasia ed eclettiche, l'arte del M. appare matura. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] armatura in acciaio, ma è parte di altri aggregati minori o maggiori e, in definitiva, parte di un sistema sociale che si a molti piani: grattacielo o macrostruttura? in XXVIII Congresso Nazionale dell'Edilizia AGERE, Napoli 1974, n. 81, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] siro-palestinese. Dalla piena restaurazione della sovranità nazionale seguita alla guerra di "liberazione" prende villaggio moderno. Ne rimangono, accanto ad altri, i due templi maggiori, quello di Karnak, dedicato ad Amon-Ra e centro religioso ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sono i casi di b. del sec. 6°, datandosi la maggior parte dei casi superstiti solo a partire dal sec. 7° e nella tarda antichità e nell'Alto Medioevo, "Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Ancona 1985, I, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] al di fuori cioè dei discorsi regionali o anche nazionali, significa dunque tracciare una carta generale di queste New York 1985; M.R. Menna, Niccolò IV, i mosaici absidali di S. Maria Maggiore e l'Oriente, RINASA, s. III, 10, 1987, pp. 201-224; C. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] cannone, in granito rosso (oggi posta accanto a Santa Maria Maggiore). Essa è sormontata da una croce decorata con il drappo restituita nel 1999 al suo legittimo proprietario, la Galleria nazionale d’arte antica di palazzo Barberini a Roma, dopo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] colui che era divenuto nel sec. 12° il santo nazionale dei Polacchi sottintende inoltre un significato politico, tanto più ivi, pp. 247-260; A. Iacobini, Le imposte bronzee del portale maggiore di San Marco: un riesame dopo il restauro, ivi, pp. 261 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...