LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] trono della Vergine, conservata a Roma, Galleria nazionale di arte antica a Palazzo Barberini), per chiesa delle murate, fra cui "una dell'Annunziata, posta allo altar maggiore" (1568, p. 617), presenza confermata e ulteriormente dettagliata da Richa ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] oggi: agli inizi degli anni Settanta questo interesse aumentava con maggior forza e vigore e alle sue rappresentazioni si accorreva in dettero la giunta rossa di Valenzi, presentò al festival nazionale dell'Unità del 1976, sempre a Napoli, Natale in ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] famiglia, originaria della sponda occidentale del Lago Maggiore, con lontani vincoli di parentela col sacerdote Foscolo Benedetto – dove gli fu assegnata la cura dell’Edizione nazionale delle opere di Giovanni Boccaccio. Il suo impegno, insieme con ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] S. Maria di Brera (in deposito al Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano: bozzetto e la pittura del Rinascimento a Milano. Gli affreschi di S. Maurizio al Monastero Maggiore, a cura di S. Bandera - M.T. Fiorio, Milano 2000, pp. 53 ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] della accresciuta preoccupazione riscontrabile nei settori più dinamici dell'economia nazionale per una più attenta salvaguardia degli interessi industriali e per una maggiore convergenza delle "classi produttrici" nei loro rapporti con lo Stato ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] alcune pagine. Dall'epigrafe citata inoltre si evinceva la maggiore età del L. rispetto al fratello. Sulla base di XXVIII (1977), 1-3, pp. 137 s.; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena: dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, pp. 96-107 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dei conflitto (i quattordici punti di Wilson e le sue successive prese di posizione avevano dato maggiore forza ai diritti delle nazionalità oppresse), si sarebbe corso il rischio di rimettere in discussione i termini della stessa questione adriatica ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] a Parigi e a Londra e a stabilire duraturi contatti con i maggiori scienziati del continente. A Rovereto. prima di lasciare l'Italia, il nella stampa periodica madrilena (Della prosperità nazionale, dell'equilibrio del commercio e istituzione delle ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] di Nievo fino allora inediti, come il Frammento sulla rivoluzione nazionale, relativo a un tema politico caro a Bacchelli qual è considerato dal pubblico e dalla critica uno fra i maggiori autori del tempo. Restava però una perplessità, forse un ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] che non fosse stata elaborata da un regolare Stato Maggiore; mentre su quello politico la storia del C. è Le lettere di Vittorio Emanuele II, I-II, Torino 1966, ad Indicem; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Indici, II, 1, ad nomen;M. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...