• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]

Cina e Filippine riaccendono la tensione nel Mar Cinese Meridionale

Atlante (2023)

Cina e Filippine riaccendono la tensione nel Mar Cinese Meridionale La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] nei confronti dell’ingombrante vicino e promettendo una maggiore cooperazione con i partner regionali, principalmente gli dichiarazione di Jonathan Malaya, portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale, che ha ribadito come le Filippine non si ... Leggi Tutto

Vertice Cina-Paesi arabi e musulmani: Gaza al centro dei colloqui

Atlante (2023)

Vertice Cina-Paesi arabi e musulmani: Gaza al centro dei colloqui La Cina ha preso un’ulteriore iniziativa per assumere un ruolo politico importante nella regione del Medio Oriente e trovare una via di uscita diplomatica alla grave crisi che attraversa l’area.  Il ministro [...] -ma-e-efficace/ Immagine: Wang Yi incontra i massimi funzionari della politica estera dell’Autorità Nazionale Palestinese e di quattro Paesi a maggioranza musulmana (20 novembre 2023). Crediti: l’immagine è un fotogramma tratto dal video Chinese FM ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2023)

Una settimana Treccani Si chiude oggi una settimana caratterizzata dalla conclusione della COP28 a Dubai, di cui Stefano Cisternino commenta il comunicato finale sottolineando come esso rifletta «un compromesso delicato e intenzionale, [...] presidente della COP28 nonché numero uno della compagnia petrolifera nazionale degli Emirati Arabi Uniti, ha suscitato notevoli polemiche portato a una maggiore concretezza del dibattito e sarebbe altresì auspicabile una maggiore presenza del settore ... Leggi Tutto

La virata di Biden

Atlante (2023)

La virata di Biden virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] dei repubblicani.Superando questa strategia, Biden intuisce che per recuperare consenso, occorre prestare maggiore attenzione, da una parte all’interesse nazionale, dall’altra al raggiungimento di situazioni di equilibrio con l’altra potenza egemone ... Leggi Tutto

Dubai: COP28, nonostante i veti decisa la fine dei combustibili fossili

Atlante (2023)

Dubai: COP28, nonostante i veti decisa la fine dei combustibili fossili Ore di tensione e intense trattative sono in corso a Dubai per arrivare a una risoluzione finale nell’ultimo giorno, martedì 12 dicembre, della COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento [...] presidente della COP28, nonché numero uno della compagnia petrolifera nazionale degli Emirati Arabi Uniti, non prevede nelle sue 21 potrebbe aiutare le conferenze in futuro a pesare maggiormente e a programmare azioni più vincolanti. Per saperne ... Leggi Tutto

Una Germania dalle mille incertezze

Atlante (2023)

Una Germania dalle mille incertezze Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] Russia e Cina, sostegno sobrio ai progetti di maggiore integrazione europea. Entrambi i leader vedevano nell’Unione Europea alle imprese. Questo ha significato più debito e deficit nazionale, ma pure una inedita iniziativa europea capace di portare ... Leggi Tutto

Sulla Svezia nella NATO pesa ancora il veto turco

Atlante (2023)

Sulla Svezia nella NATO pesa ancora il veto turco Con due guerre in corso nello spazio esterno della NATO e altre crisi e questioni dirimenti all’ordine del giorno, i ministri degli Esteri dei Paesi alleati si sono riuniti a Bruxelles per una due giorni [...] svedese alla NATO sarebbe fondamentale per dare una maggiore profondità strategica.  Mentre Stoccolma attende le decisioni di blocco della costruzione di nuove moschee sul territorio nazionale e addirittura paventato la distruzione di quelle già ... Leggi Tutto

Diario dalla Cina

Atlante (2013)

Diario dalla Cina OTTOBRE/NOVEMBRE Aumenta a ottobre l’inflazione cinese, +3,2%Aumenta l’inflazione cinese nel mese di ottobre. Secondo i dati appena diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica di Pechino, l’indice ai [...] prezzi al consumo, il maggiore indicatore dell’i ... Leggi Tutto

Le disfunzioni del mercato del lavoro

Atlante (2012)

Le disfunzioni del mercato del lavoro Il rapporto sul mercato del lavoro 2011-12 presentato al CNEL (Consiglio nazionale dell’Economia e del lavoro) ha messo in luce alcuni aspetti dolenti relativi all’occupazione in Italia. Uno dei dati che [...] emerge con maggiore forza è lo scollamento tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Darmian, Matteo
Darmian, Matteo. – Calciatore italiano (n. Legnano 1989). Terzino, cresciuto nelle giovanili del Milan, è entrato in prima squadra a soli diciassette anni. Dotato di un notevole gioco tattico, dopo aver giocato per il Padova e per il Palermo,...
Alves da Silva, Daniel
Calciatore brasiliano (n. Juazeiro, Bahia, 1983). Terzino destro, considerato uno tra i migliori del mondo, ha i suoi punti di forza nella velocità della corsa, nella resistenza e nella potenza fisica. Ha esordito nel 2001 nella squadra del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali