Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (‘rivoluzione dei garofani’). A maggio, l’ex capo di Stato maggiore A.R. de Spínola assunse la carica di presidente della Repubblica e a luglio fu costituito un governo di unità nazionale, guidato dal colonnello V. Gonçalves; Spínola fu costretto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] che, messe insieme sul modello dei Grimm, sono l’opera di maggior rilievo artistico verso la metà del secolo, non potrebbe essere maggiore. Sulla via del recupero del patrimonio nazionale si mise anche un filologo, Aasen, il quale proprio nel 1848 ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] e aragoste).
Il sottosuolo è ricchissimo. Le quantità di petrolio consentono di soddisfare quasi completamente il fabbisogno nazionale (i maggiori giacimenti sono nel Queensland, nell’isola di Barrow e nello Stretto di Bass). Tra gli altri minerali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] con il presidente, che al suo posto nominò premier il fratello gemello J. Kaczyński. La posizione nazionalista ed euroscettica della nuova maggioranza originò viva preoccupazione nella UE. Nell’estate 2007 la coalizione di governo naufragò e le nuove ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] un unico soggetto di essere titolare di 3 concessioni delle reti nazionali su 9 che potevano essere conferite ai privati. Con la sent esse, il che porta a un numero 5-6 volte maggiore dei pixel complessivi. Si è inoltre realizzato l’ampliamento della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di E.W. Wood (1903-1966). Nel 1933 si formò il Canadian Group of Painters che mirava a una maggiore rappresentatività nazionale: ne furono esponenti L. Le Moine Fitzgerald (1890-1956), che tendeva a una semplificazione geometrica delle forme, E. Carr ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] 2019 la coalizione Alleanza popolare comprendente l'AKP e il Partito del movimento nazionalista (MHP, Milliyetçi Hareket Partisi), pur avendo ottenuto la maggioranza su base nazionale (51,7%) superando nettamente la coalizione di opposizione Alleanza ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] secondo tempo si è cercato di attuare dei programmi nazionali, regionali o locali di formazione e aggiornamento in Torino nel 1867 con lo scopo di abilitare al servizio di Stato Maggiore un nucleo scelto di ufficiali delle varie armi. Nel 1935 assunse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Faneromèni a Salamina). Al 17° e al 18° sec. risale la maggioranza delle icone conservate in G., ma ve ne sono di assai più una fervida attività nell’ambito della musica popolare. Una scuola nazionale prese corpo agli inizi del 20° sec., con le prime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] da un unico reggente. La riunione dei due organismi in un solo Stato nazionale fu compiuta dal re dell’Alto E. Menes, con il quale ha inizio capitali esteri e maggiore pluralismo politico (nel 1978 fu fondato il Partito nazionale democratico, in ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...