Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] Mediterraneo centro-occidentale che la portò a scontrarsi dapprima con i Greci di Sicilia e poi con la nascente potenza di Roma. Alla lunga, sarà proprio questa concezione di esercito non 'nazionale', e quindi privo di una profonda motivazione, a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] parte seguivano quelle micenee o s’intrecciavano con esse. I Greci dopo il 1000 a.C. svilupparono l’eredità marittima dei una delle quattro forze armate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, erede della genovese, con ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] il fallimento dei tentativi di riformare l’Impero ottomano dall’interno. Nel 1815 riprese vigore il movimento nazionale in Serbia; mentre dopo la rivolta scoppiata in Grecia nel 1821 e un nuovo conflitto russo-turco fu proclamata l’indipendenza della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1935 le cifre del bilancio demografico erano tutte più basse della media nazionale, salvo quella della nuzialità (9,1‰ contro 6,7‰), sì militari per la nettezza delle membrature di un lindore quasi greco e per il senso dei rapporti (Porta Palio a ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] diritto di nomina e affidando il potere a stranieri - in generale Greci del Fanaro (v.) onde furono detti fanarioti - nominati non a né in Moldavia di frenare il moto verso l'indipendenza nazionale che di anno in anno si faceva più vigoroso (v ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] locali, denominate "alto-adriatiche" - domina l'aspetto culturale greco. Per tutto il V secolo fu quasi esclusivamente ateniese e di tale entità da conferire al Museo nazionale di Ferrara, depositario dei manufatti spinetici, un primato significativo ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] 5 mila Turchi, circa 2 mila Ebrei e più di un migliaio di Greci. Gl'Italiani erano in pari data 104.
Il movimento del porto, che commercio e delle Bălgarski Naroden Morski Zgovor (Società nazionale bulgara talassografica) che ha un Istituto per lo ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] fosse, si tratta pur sempre dell'unico affresco, in terra greca, della grande pittura del 4° secolo, completamente scomparsa nei , con il mosaico della Battaglia di Isso al Museo Nazionale di Napoli, tanto da far pensare che questo affresco possa ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] 6): "Quando poi vennero d'oltre mare in gran numero i Greci, essi (i Fenici) sgombrarono la maggior parte del paese e si anno in cui fu scoperta una statua di divinità seduta, oggi al Museo Nazionale di Palermo, databile al II-I sec. a. C. In seguito ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] , p. 145 segg.; id., Un frammento di arula da Locri, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, 1958, p. 37 segg.; id., Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Napoli 1959; id., Le ultime scoperte archeologiche in Calabria, in Almanacco calabrese, 1959, p ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...