PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] di D’Ercole, che lo indirizzò allo studio della filosofia greca (Aristotele), italiana e tedesca (Kant ed Hegel) e » (La logica della ricerca scientifica: relazione al X Congresso nazionale di filosofia, in Archivio di filosofia, V (1935), 4 ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] lungo a Malta, ma dovette recarsi di nuovo nelle isole greche o nella penisola iberica. Questo movimento si ripeté altre tre 1905, vol. 51, pp. 127 s.; Dizionario del Risorgimento nazionale - Dizionario Rosi online, http:// www.dizio nariorosi.it, ad ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] in casa da L. M. Rezzi al latino, da I. Guidi al greco e al sanscrito, buona conoscitrice di francese, inglese e tedesco, amica degli , e le sue relazioni personali di carattere nazionale e internazionale. Sembra indubbio che in ambito accademico ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] i Romani, in cui mostrava l’influenza della filosofia greca sulla società romana. Si occupò altresì di teatro scrivendo ad universitàitaliana, in Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, a cura di G. Cazzetta, Bologna 2013, pp. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] G. Rovani per l'armonica fusione tra realismo lombardo e "greca semplicità" ("Oh giornate(", p. 268).
Il modello in Parigi nel 1855 e nel 1867, a Brera nel 1856, alla I Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, nel 1869 a Monaco e nel 1875 a Santiago ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Geremia). Risponde invece a un nuovo interesse per la mitologia greca e per il gusto liberty parigino il gruppo Lacci d'amore G. Segantini ed E. Prati a rappresentare il Trentino all'Esposizione nazionale di belle arti di Roma del 1883, il M. inviò ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] Radice cominciò ad accogliere i suoi scritti su L'Educazione nazionale.
In linea con l'orientamento pedagogico idealistico del Lombardo Radice la genesi della dualità dello Spirito nella filosofia greca e poi seguendola nel suo sviluppo e nel ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] suoi primi scritti di erudizione ecclesiastica e una raccolta di epigrammi greci. Fu l'incontro con s. Filippo Neri a distogliere bruscamente il ai fini del conseguimento dell'unità politica nazionale.
Questo recupero in termini apologetici della ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] che gli propose di concorrere a una cattedra di lingua greca all’Università – candidatura fallita per il mancato invio .151.sup. (due lettere a P. Frisi); Firenze, Biblioteca nazionale, Nuovi acquisti, 654: Carteggio Perelli (quattro lettere di G. ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] , quali Prosdocimo Rotondo di Gambatesa, Michele La Greca, Domenico Bisceglia, Giuseppe Albanese di Noci e da lui date a Ippolito Porcinari capo della Corte de' conti nazionali, l'antica Camera della Sommaria, a Giacinto Dragonetti ch'era alla ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...