ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] costruito un nuovo grande stabilimento nella località dell'attuale via Nazionale, dove ancora si trova, che divenne fra i primi il Decamerone, illustrato dal Lessi; la Storia della ceramica greca,del Ducati; la Scultura romana da Augusto a Costantino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] storie della sua vita, oggi conservato a Napoli presso il Museo nazionale di Capodimonte. Segnalato per la prima volta alla fine dell'Ottocento P. Belli D'Elia, Icone meridionali e "maniera greca": prospettive per una ricerca, in Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] . Basilio vescovo di Nissa - firmato e datato 1856 - per la chiesa greca, di Palazzo Adriano (Palermo), S. Eligio per la chiesa di S. portati a termine nel 1891, in occasione dell'Esposizione nazionale che si tenne a Palermo.
Morì a Palermo nel 1894 ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] e nella quale sono stati scoperti frammenti di ceramica della Grecia orientale e dell'Attica del principio del VI sec. fino soggetto simile a questa di Anassandro, una da Orchomenos (nel Museo Nazionale di Atene) e un'altra nel museo di Napoli.
Già ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] l'illusionismo "romano" da una presunta sensibilità greca per l'isolamento plastico degli oggetti; più tardi viii, Parigi 1922, p. 401, fig. 237; Napoli, Museo Nazionale, da Pompei, Casa del Fauno: E. Pernice, Die Hellenistische Kunst in ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] Apollinare.
Un busto acefalo, conservato nel Museo Nazionale di Atene, fornito di iscrizione e che non disegno, III, ed. Fea, Roma 1783-1784, p. 513; E. Q. Visconti, Iconografia greca, I, Milano 1824, p. 260 ss., tav. 23a; A. Gercke, in Arch. Anz., ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] fu acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Fu presente di nuovo delle sovrapporte del salone da ballo che aveva come soggetto La danza greca (La raccolta d'arte..., 1991, fig- p. 37).
Nelle ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] stabilizzazione. Erodoto stesso (ii, 49) dice che M. recò ai Greci il nome del dio e i riti del suo culto. Nella personalità di un tempio appare la scena di un vaso italiota al Museo Nazionale di Napoli: al centro sta un altare su cui poggia la statua ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] che ne seguì spinsero il L. ad abbandonare la realizzazione di Ipatia filosofessa greca e delle composizioni di grandi dimensioni in genere. Presso l'Esposizione nazionale artistica di Venezia nel 1887 espose Animali, un quadro di piccolo formato ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] il 150, si riconosce nella statua eroica del Vaticano, Sala a Croce greca n. 564, da Preneste. Dei primi anni della virilità, forse il n. 687 (inv. n. 58561) nel Museo Nazionale Romano. Creazione intensamente drammatica, rivela la mano di un artista ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...