• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [2246]
Archeologia [355]
Biografie [493]
Arti visive [403]
Storia [258]
Letteratura [183]
Geografia [97]
Religioni [124]
Diritto [105]
Lingua [93]
Temi generali [88]

BARNABEI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNABEI, Felice Francesco Pellati Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] che lo Stato italiano avesse in Roma propri musei nazionali che potessero reggere degnamente il confronto con i musei del ibid., 1, 3 (1891), pp.601-610; Della biga greca arcaica scoperta in Monteleone presso Norcia in Sabina, in Nuova Antologìa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CIVILTÀ VILLANOVIANA – ACCADEMIA DEI LÌNCEI – GIUSEPPE FIORELLI – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABEI, Felice (2)
Mostra Tutti

Gàbrici, Ettore

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Napoli 1868 - Palermo 1962). Fu direttore del Museo Nazionale di Palermo (1914-1926), sovrintendente alle antichità e prof. di archeologia nell'univ. di Palermo (1927-1938). Socio [...] nazionale dei Lincei (1946). Diresse molti scavi, tra cui singolarmente importanti quelli di Cuma e di Selinunte, e di numismatica (Monetazione del bronzo nella Sicilia antica, 1927; Problemi di numismatica greca della Sicilia e della Magna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELINUNTE – PALERMO – CUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàbrici, Ettore (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Ennio Quirino

Enciclopedia on line

Viscónti, Ennio Quirino Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle [...] tra i quali V. Monti, di cui riscontrò col testo greco e corresse la traduzione dell'Iliade. Ebbe da Pio VI poi presidente della sezione di storia e antichità del nuovo Istituto nazionale delle scienze e delle arti. All'occupazione napoletana di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – BIBLIOTECA VATICANA – REPUBBLICA ROMANA – SIGISMONDO CHIGI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] il Concilio Vaticano II, è stato fatto largo spazio alle lingue nazionali), e di una mai abbandonata letteratura (per es. i Carmina di Fiore, e fu di fondamentale importanza come ponte tra la cultura greco-araba e l’Occidente. Il 12° sec. nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Lippolis, Enzo

Enciclopedia on line

Lippolis, Enzo. – Archeologo classico italiano (Taranto 1955 - Milano 2018). Direttore del Museo nazionale archeologico di Taranto (1989-95) e del Museo nazionale etrusco di Marzabotto (1995-2000), docente [...] scavo in Italia (tra le quali occorre citare quelli nei siti di Tarquinia, Orvieto, Sepino, Fregellae e Taranto) e in Grecia (sito di Gortina a Creta). In qualità di membro del consiglio di amministrazione del Parco archeologico di Pompei, ha in anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI TARANTO – MAGNOGRECA – NECROPOLI – TARANTO – PERUGIA

Giuliano, Antonio

Enciclopedia on line

Archeologo e storico dell'arte italiano (Roma 1930 - ivi 2018). Prof. univ. dal 1967, ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana nelle univ. di Genova e di Roma "Tor Vergata". Allievo e [...] Arte Antica e ha diretto l'Enciclopedia Archeologica; socio nazionale dei Lincei dal 2001. Ha studiato la cultura medicea nel Museo archeologico di Firenze (1989); Storia dell'arte greca (1989, 19982); Studi normanni e federiciani (con altri, 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO LEOPARDI – RESTAURAZIONE – NORMANNI – GENOVA – CAMMEI

Halbherr, Federico

Enciclopedia on line

Halbherr, Federico Archeologo ed epigrafista italiano (Rovereto 1857 - Roma 1930). Nel 1883 fu nelle Cicladi e dal 1884 a Creta dove attese a un'esplorazione archeologica che culminò nella scoperta della grande iscrizione [...] minoici di Festo e di Hagìa Triàda. Illustrò i risultati dei suoi scavi in numerose pubblicazioni. Diresse anche (1910) un'esplorazione dell'altopiano cirenaico. Dal 1889 prof. di epigrafia greca all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAGÌA TRIÀDA – EPIGRAFISTA – ROVERETO – CICLADI – MINOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halbherr, Federico (2)
Mostra Tutti

Ikonòmos, Geòrgios

Enciclopedia on line

Archeologo greco (Atene 1883 - ivi 1951), direttore del museo numismatico (1923-26), poi prof. di archeologia nell'univ. di Atene; direttore del Museo Nazionale (1930-33), e delle antichità e belle arti [...] e dei culti (1945), rettore dell'univ. di Atene (1948-49). Ha promosso e diretto varie campagne di scavo in Grecia (Atene, Vàri, Cefalonia, Messene, Pella) e a Clazomene. Oltre a molte relazioni su questi scavi, ha pubblicato studî su opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – CLAZOMENE – GRECIA – ATENE

Mingazzini, Paolino

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1895 - ivi 1977), figlio di Giovanni. Dall'amministrazione delle antichità e belle arti passò, nel 1938, alla cattedra di archeologia nelle univ. di Cagliari, Palermo e Genova; [...] socio nazionale dei Lincei (1964). Ha compiuto particolari studî sulla ceramica greca, fra i quali il catalogo critico della collezione Castellani, ma anche su Sorrento, su Velia, su edifici di Cirene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – SORRENTO – PALERMO – GENOVA – CIRENE

Tafrali, Oreste

Enciclopedia on line

Storico e archeologo (Bucarest 1876 - ivi 1937). Insegnò nell'università di Iaşi e fu direttore del Museo nazionale romeno di antichità. Fondò la rivista Artă şi archeologie (1927), lasciando, fra molti [...] scritti di storia greca, bizantina e romena, monografie dedicate alle città di Tessalonica (1913), Callati (1925) e Dionisopoli (1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSALONICA – BUCAREST – ROMENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
latin-greco
latin-greco (Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koinè
koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali