MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] al confronto con un esemplare simile al Museo Nazionale di Copenaghen, proveniente appunto da Rodi. La 'assimilazione dell'anima dell'ape fosse piuttosto diffuso nella mentalità greca, avanza l'ipotesi che questo valore simbolico potessero avere le ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] d. C.; C.I.L., xii, 3281-83 ora al Museo Nazionale Romano); e quello da Bordeaux a Gerusalemme (Itinerarium Burdigalense o Hierosolymitanum) redatto per le città termali del mondo di lingua greca, non indicate perciò col toponimo Aquae; altro caso ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] 'Etruria meridionale, ma imitano vasi metallici diffusi nel mondo greco per tutta la seconda metà del IV sec. a. Vaticani: Eros, Salutes. pocolom. Coppa, da Roma, Roma, Museo Nazionale Romano, n. 16107: Hermes con mantello rosso. - Coppa da Tarquinia ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] come citaredo; cfr. Schol. Plat., Rep., 399 E). 4. Specchio bronzeo greco; New York, Metropolitan Museum of Art, n. 14.130.4, fine del IV frigio). 10. Mosaico da Baccano; Roma, Museo Nazionale Romano: S. Aurigemma, Mosaico di Baccano con scena ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] , L'organisation de la Macdéoine en 167, et le régime représentatif dans le monde grec, in lass. Philol., 1950, pp. 102-117; L. De Regibus, La della M. si ha sulla base di Pozzuoli al Museo Nazionale di Napoli, in cui all'estrema destra è una figura ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] dato.
Nel mosaico della Battaglia di Alessandro (Napoli, Museo Nazionale) l'o. p. è segnata in corrispondenza degli zoccoli di derivazione da modelli anteriori al medio ellenismo (v. greca, arte); e nelle pitture di gusto classicistico (per esempio ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] 80. Ori ruvestini: L. Breglia, Catalogo delle oreficerie del Museo Nazionale di Napoli, Roma 1941, p. 25; G. Becatti, 1897, p. 133; C. Picard, Fin de la céramique peinte en Grande-Grèce, in Bull. Corr. Hel., XXXV, 1911, p. 181; V. Macchioro, ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] conservato nel Municipio di Palermo, copia romana di un originale greco forse della prima metà del IV sec. a. C., e vari sarcofagi romani conservati nella cripta del Duomo, nel Museo Nazionale, nella Chiesa di S. Francesco, ecc., e databili dal II ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] Lo stato intraprese nel 1930 la costruzione d'un Museo Nazionale a B., che fu inaugurato ufficialmente nel 1942. Questo museo più dall'impronta egizia per trarre ispirazione dall'arte greca.
Figurine di terracotta. - Il museo possiede molte ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] per gli studi classici nel 1900 e l'Accademia nazionale dei Lincei nel 1902 avevano affidato alla Missione archeologica affidata, sempre dall'università di Pisa, la cattedra di storia greca e romana. Il B. non interruppe tuttavia i contatti con l ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...