AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] per la Scuola archeologica italiana di Atene e si recò in Grecia; qui si ritrovò con il Pasquali e conobbe F. Halbherr, un anno nel ruolo di ispettore archeologico al Museo archeologico nazionale di Napoli alle dipendenze di V. Spinazzola. Ma l'anno ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] all'amore di patria esaltata in nome di un'affinità ch'egli scopriva tra gli antichi Greci ed il popolo italiano, rivelava spirito patriottico e forte senso nazionale.
Nel 1865 apparvero sull'Antologia contemporanea (n.s., II) tre suoi articoli: la ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] , F. Lasinio, che gli fu insegnante di greco e influì profondamente sulla sua formazione. Contemporaneamente il sulla Nuova Antologia: Della Rivoluzione francese e della coscienza politica nazionale in Italia. Parte prima (1° aprile, pp. 417-429 ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] qualità di applicato presso la direzione del Museo nazionale di Napoli (1896-1900), istituto da cui disputa» sull’archeologia di G. De Sanctis e di G. P., in Nona miscellanea greca e romana, Roma 1984, pp. 343-356; V. La Rosa, La preistoria della ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] 1790, proprietà Frediani-Dionigi); Veduta campestre (1794, caffè Greco a Roma); L'artista che disegna in campagna un citazione due tempere su tela conservate pure nella Galleria nazionale d'arte moderna (Paesaggio raffigurante l'Aniene nel pressi ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] tra ‘700 e ‘800, Livorno 1983, pp. 105-114; C. Ceccuti, Risorgimento greco e filellenismo nel mondo dell’«Antologia», in Indipendenza e Unità nazionale in Italia e Grecia, Atti del Convegno, Atene... 1985, Firenze 1987, pp. 79-104; M.I. Palazzolo ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] classici antichi (in particolare la poesia e il teatro greco). In questo settore, accanto a studi di erudizione di Modena, s. 6, XX (1978), pp. 113-143 (v. anche Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, V, a cura di P. Di Pietro ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] né di squadrista né di antemarcia, datando l’adesione al Partito Nazionale Fascista (PNF) alla fine del 1922.
Fu Dino Grandi, nell tentò di entrare in Svizzera con la seconda moglie, la greca Melpo Fafaliou (da cui pure non ebbe figli): bloccati alla ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] ordine simmetrico della pianta della cattedrale, a croce greca, l'interno sobrio dominato dall'ampio vano della cupola posta al centro di una fontana nel primo cortile del Museo nazionale di Palermo, ma proveniente dal giardino del palazzo reale, ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] granduca Ferdinando II de' Medici, poté occupare la cattedra di greco presso l'università di Pisa, cominciando le lezioni con la nelle biblioteche di Pisa e Firenze. Nella Biblioteca nazionale fiorentina sono conservate anche alcune lettere che egli ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...