RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 3). Tra questi monumenti emerge la lastra in marmo greco fine, raffigurante Ercole e la cerva di Cerinea, opera -378.
Letteratura critica. - G. Bovini, Guida al Museo Nazionale di Ravenna, Ravenna 1951; id., I principali monumenti paleocristiani del ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] della chiesa di S. Domenico a Orvieto, "Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia 1948", Firenze 1957, pp. 625-626 produce in un ispido capolavoro dell'italica 'maniera greca'. Essa fu dipinta dallo stesso pittore di una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] iniziata nello stesso anno su di una pianta a croce greca, con absidi estradossate su fianchi e testate, e pilastri comunale, cod. S.IV.4) e dal codice M (Firenze, Bibl. nazionale, Magliabechiano II.I.141, parte 1), ponendo a separazione tra i due l ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] due campate quasi uguali a forma di croce greca fortemente contratta. Questi due corpi di fabbrica hanno lignee della Campania, cat., Napoli 1950, pp. 21-30; Mostra storica nazionale della miniatura, a cura di G. Muzzioli, cat. (Roma 1953), Firenze ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] nel 13° a opera di pittori locali in rapporto con la Grecia, Cipro e l'Adriatico (Belli D'Elia, 1988a; 1988b; L'arte orafa napoletana sotto gli Angiò, "Atti del Congresso nazionale di studi danteschi, Firenze 1966", Firenze 1966, pp. 161-215 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] 61, 77, 317-319; A. Rizzi, Note sulle chiese-cripte e il monacato greco in Basilicata, NN, n.s., 8, 1969, pp. 66-76, 130-138 F. D'Andria, Necropoli tardoantiche ed altomedioevali, in Il Museo Nazionale Ridola di Matera, Matera 1976, p. 139; G. ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] XXIX-XXXI) - dove compaiono fasce decorative orizzontali a greca o tralci secondo moduli consueti nella produzione libraria italiana ; C. Segre Montel, I manoscritti miniati della biblioteca Nazionale di Torino, I, I manoscritti miniati latini dal VII ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] . Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - F.C. Greco, Napoli 1987, pp. 43-80; M. Causa Picone - A. Borrelli - A. Settecento. I disegni di architettura dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe. Il Settecento (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Duccio, il quale fu nobilissimo, tenne la maniera greca [...] Questa tavola fu fatta molto eccellentemente e 2 voll., New York 1977, pp. 430-436; P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, I, Genova 1977; J. ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] 1921), il metronomo con l'occhio ammiccante, la Venere greca legata con gli spaghi (Venus restaurée, 1936), gli 1966).
Richter, H. (a cura di), Dada, catalogo-mostra, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 1966.
Rubin W., Dada and surrealist art, ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...