PHOIBOS NICOMEDEUS (Φοῖβος Νικομηδεύς)
G. Bordenache
Marmorario originario di Nicomedia che ha lasciato la sua firma - Φοῖβος Νικομηδεύς ἐποίεσε - su un modesto rilievo mitriaco, venuto in luce in un [...] I, 648; V. Barbu, Noi monumente epigrafice din Scythia Minor, Costanza 1964, pp. 49-52; 55; G. Bordenache, Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, I, n. 204 (= C.I.L., III, 7532); cfr. anche Latischer, Inscr. orae Sept ...
Leggi Tutto
TEITHRAS (Τείϑρας)
C. Saletti
Eponimo del demo attico dei Τειϑράσιοι.
Compare, come compagno di Teseo nella lotta contro le Amazzoni, su una lèkythos di Aison (v. aison, vol. i, p. 178, fig. 265) conservata [...] e Munichia.
Bibl.: H. Heydemann, Die Vasensammlung des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872, p. 884, n. 239 1934, c. 155, s. v.; P. E. Arias - M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, p. 126, n. 130, fig. 205; J. D. Beazley, Red-fig., ...
Leggi Tutto
IPHIS
B. Conticello
(Ιϕις). − Nome di una prigioniera greca di Skyros amata da Patroclo (Il., ix, 667). Essa compariva nella decorazione della Lesche di Polignoto a Delfi, nella scena di Nèkyia (Paus., [...] x, 25, 2, 4). I. e Diomedeia figurano sul registro inferiore di un'anfora canosina del Museo Nazionale di Napoli con scene relative ad episodî omerici (sacrificio di prigionieri presso la pira di Patroclo, corpo di Ettore trascinato per il campo).
...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...