• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [2246]
Archeologia [355]
Biografie [493]
Arti visive [403]
Storia [258]
Letteratura [183]
Geografia [97]
Religioni [124]
Diritto [105]
Lingua [93]
Temi generali [88]

CASSINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSINO (Casīnum) G. Carettoni Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] cui la statua di un personaggio locale (ora a Napoli, Museo Nazionale) copia di un originale di scuola lisippea affine, come tipo, cripta inferiore, addossata al monte: ha la pianta a croce greca coperta al centro da una cupola ed è costruita con ... Leggi Tutto

NOZZE ALDOBRANDINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOZZE ALDOBRANDINI L. Vlad Borrelli Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] , le N. A. furono ritenute la copia di un originale greco del IV sec. a. C. o dell'ellenismo. Una più a quello delle pitture della Casa della Farnesina (Roma, Museo Nazionale Romano). Dieci personaggi distribuiti in tre gruppi nelle tre stanze ... Leggi Tutto

ORSI, Paolo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORSI, Paolo U. Zanotti Bianco Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935. Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] scuole secondarie ad Alatri, vicebibliotecario della Nazionale a Firenze, presto fu destinato al museo e il V sec. a. C. quando i Siculi si sono ormai fusi con i Greci (v. sicilia). Tipiche di questa civiltà le tombe a forno chiuse da lastroni o da ... Leggi Tutto

BRAURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973 BRAURON (v. vol. ii, p. 166) Red. Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario. Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] d. C., doveva rappresentare esclusivamente un terreno adatto alla caccia. Il materiale proveniente dagli scavi, ora esposto al Museo Nazionale di Atene, sarà in seguito raccolto in un museo immediatamente contiguo all'area scavata. Bibl.: Bull. Corr ... Leggi Tutto

TRISCELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRISCELE (τρισκελής, trisceles) A. Longo "Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] figurazione simbolica, alquanto diffusa nell'area artistica greca, consistente in tre gambe piegate nello stesso ), ne esistono diverse altre. Si ricordino: un'anfora panatenaica del Museo Nazionale di Napoli (Heydeman, n. 3383) nella quale la t. è ... Leggi Tutto

ESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESTE (᾿Ατεστε, Ateste) B. Forlati Tamaro Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] con alfabeto nord-etrusco a caratteri di derivazione greca, ma i loro monumenti in tale scrittura, Pauly-Wissowa, II, c. 1925, s. v. Ateste; A. Callegari, Il Museo Nazionale Atestino in Este, Roma 1937; G. Fogolari, Il Mus. Naz. Atestino, 1957. ... Leggi Tutto

UGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον) N. Degrassi Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] sono al Museo Provinciale di Lecce e al Museo Nazionale di Taranto. Le monete bronzee con scritte messapiche sono , Milano 1960, pp. 215-221; G. Susini, Fonti per la storia greca e romana del Salento, Bologna 1962, passim e soprattutto pp. 53-55; ... Leggi Tutto

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV A. Frova Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] curvilinea romana che si afferma anche in territorî di tradizione greca continuando l'impiego della pietra (cfr. stadio di Delfi della regione tracia di cui P. era il centro, al Museo Nazionale di P., importante per la storia, epigrafia e religione e ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.) P. Griffo Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] attorno al quale, come satelliti, fanno corona il Museo Nazionale di Gela, il Museo Civico di Caltanissetta e l -romane; quella dell'epigrafia; il medagliere; la sala della scultura greco-romana (da notarsi il noto Efebo ch'era prima nel Museo ... Leggi Tutto

DIADUMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIADUMENOS E. Homann-Wedeking Rappresentazione di un atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria; a partire circa dal 470 a. C. questo soggetto fu trattato nell'arte minore. È un [...] capo una benda e che egli perciò designa con la parola greca di d. (διαδεῖν = fasciare). Questa statua, conservatasi in nelle precedenti opere di Policleto. Nella replica trovata a Delo (Museo Nazionale di Atene) l'arco e la faretra, gli attributi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
latin-greco
latin-greco (Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koinè
koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali