. Modo dell'antica musica greca (v. grecia: Musica) praticato fino da tempi remotissimi dagli Eoli (v.). Secondo la testimonianza di Eraclite pontico (sec. IV a. C.), allorché il sistema modale dei Greci [...] l'unico nome di "armonia dorica" equivalente per lui a musica nazionale, e il loro carattere (grandioso, severo, virile, educativo), coi medesimi attributi. Tutto il sistema musicale dei Greci è costruito sulla scala eolico-dorica. Il prestigio di ...
Leggi Tutto
Scultore da Nasso: lavorò verso il 800 a. C. Si legge la sua firma sopra una stele funebre marmorea, trovata a Orcomeno in Beozia, ora al Museo Nazionale d'Atene. È in forma di edicola, col defunto ammantato [...] , proprî dell'arte di quel periodo (v. bassorilievo). L'importanza peculiare del monumento consiste nel documentare le relazioni fra l'arte greca insulare e quella di terraferma.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künst.-Lex., I, Lipsia 1907. ...
Leggi Tutto
BLINKENBERG, Christian. -Archeologo ed epigrafista danese, nato a Ribe il 15 febbraio 1863; ispettore del Museo nazionale dal 1897 al 1916, professore all'università di Copenaghen dal 1916 al 1926. È famoso [...] epigrafico da lui scoperto c'è la cronaca di Lindo (1ª ed. 1912). Si è occupato inoltre di preistoria greca, di storia religiosa e ha contribuito con fascicoli al Corpus Vasorum Antiquorum (Copenaghen 1924 segg.).
Opere principali: The thunderweapon ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] tomi del Platone in Italia, dove, in omaggio al suo sentimento nazionale, prefigurava l’unità etnica e culturale del popolo italiano. Il la civiltà italica, ritenuta di molto superiore a quella greca; e forte l’interesse verso la scuola pitagorica, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] testimoniano della pratica e dell'abilità nel nuoto nel mondo greco: nelle sue Storie Erodoto racconta di gare di nuoto organizzate , come anche l'unico nel dorso, durante i campionati nazionali, un mese prima dei Giochi Olimpici del 1976.
Nei 400 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1992a).Si è soliti riconoscere nei decenni delle guerre greco-gotiche e negli anni immediatamente successivi a esse il nel VI secolo, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della cultura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] quella Lancellotti, conservata presso il Museo Nazionale Romano). Essa esprime in modo mirabile quali è stato tramandato il maggior numero di nomi di vincitori. Nell'antica Grecia si veniva considerati ragazzi (adolescenti) dopo i 12 e fino ai 18 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dai gesuiti ed i sostenitori di una politica a carattere nazionale che facevano capo al clero secolare.
Sul terreno diplomatico, affidò il compito di effettuare le ordinazioni sacerdotali dei greci d'Italia ad un vescovo di rito bizantino residente ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] della guerra spendevano per la difesa circa l'1,5% del reddito nazionale, nel dopoguerra non hanno mai speso meno del 6%, e in i ribelli volse a favore del primo, fu la guerra civile greca del 1946-1949. Sempre nello stesso periodo, un'altra guerra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] che Roma considerava scismatico, a vescovo della Chiesa greca in Venezia. I rapporti comunque tornarono seriamente tesi sul vita di Clemente XIII. Utili indicazioni anche in: Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Ges. 196 (24), ff. 348-356: Carattere di ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...