Feste in onore di Apollo Carneo; quelle di Sparta, celebrate nel mese da esse chiamato Carneo, cioè nell'agosto, erano considerate la solennità nazionale di tutti i Dori. Si conservavano liste dei vincitori [...] da uno di questi per sospetto di spionaggío: feste dunque di carattere naturalistico ed espiatorio, certamente derivate alla religione greca da un culto preellenico. Il nome Carneo si trasformò per lo più nel Peloponneso in epiteto di Apollo; in ...
Leggi Tutto
Rossi Monti, Paolo
Antonio Rainone
Storico della filosofia e della scienza, nato a Urbino il 30 dicembre 1923. Ha insegnato nelle università di Milano, Cagliari, Bologna e Firenze. Dal 1992 è socio [...] nazionale dell'Accademia dei Lincei. Allievo di A. Banfi, fu poi vicino a E. Garin, che lo indirizzò alle ricerche di storia della cultura della concezione contemplativa del sapere, di origine greca, e all'affermarsi della concezione pratica e ...
Leggi Tutto
NEGRUZZI, Constantin
Dan Simonescu
Scrittore romeno, discendente da un'antica famiglia moldava, nato nel 1807 (o 1808), morto il 25 agosto 1868. Apprese il greco e il francese e solo più tardi il romeno, [...] gli scrittori che vi appartennero s'ispiravano alle antiche cronache nazionali, e, quanto alla forma, alle poesie e alla lingua
La sua personalità letteraria risente l'influsso della letteratura greca antica, di quella storica e popolare romena, e ...
Leggi Tutto
PARO
Domenico Musti
(XXVI, p. 397)
Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] di Koukounaries nell'isola egea di Paro, in Seminari anno 1990 dell'Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 1991, pp. 39-52; Id., Paros and the Cyclades after the fall of the Mycenaean palaces, in ...
Leggi Tutto
Nencioni, Giovanni
Maurizio Trifone
Storico della lingua, nato a Firenze l'11 settembre 1911. Ha insegnato glottologia nella facoltà di Lettere di Bari (1950-52), storia della lingua italiana nella [...] del nuovo vocabolario storico della lingua italiana. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1989).
Nella sua vasta attività di ricerca N. si è occupato di linguistica latina e greca, di linguistica teorica, di lessicografia, di storia della ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] York, Museum of modern art; Z3, 1961, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Dal 1967, accostandosi alle soluzioni dell'arte povera attraverso citazioni frammentarie (Senza titolo, frammento di maschera greca, ferro e fuoco, 1975, coll. Di Bernardo ...
Leggi Tutto
Figlio d'Artemidoro, scultore. Insieme col fratello Taurisco rappresentò in un colossale gruppo marmoreo Anfione e Zeto che legano Dirce alle corna del toro. Plinio, (Nat. Hist., XXXVI, 34), ch 'è l'unica [...] notissima sotto il nome di Toro Farnese, ed è ora al Museo Nazionale di Napoli (v. fig.). Mirabilmente costruito, il gruppo, che con è un esempio tipico della fase tridimensionale della scultura greca: ogni figura ha una propria autonomia spaziale e ...
Leggi Tutto
Storico milanese. Nacque di nobile famiglia verso il 1395 e morì a Siena nel 1435. Vestì l'abito degli agostiniani nel 1412 e professò filosofia e rettorica a Firenze, Bologna, Pavia, dove fu chiamato [...] , del Traversari. Coltissimo nelle lettere latine, nelle lingue greca ed ebraica; oratore a' tempi suoi assai noto, si del Liber rerum mediolanensium di Frate Andrea Billia esistente alla Nazionale di Madrid, in Arch. Stor. Lomb., XXXIX (1906 ...
Leggi Tutto
Fu l'ultimo, e certamente il più abile degli stampatori greci del sec. XV. Della sua vita si conosce solo che nacque a Retino (Creta); la sua famiglia fu imparentata con la dinastia imperiale di Bisanzio [...] la presenza dell'aquila bicipite nella sua marca tipografica).
Si esercitò dapprima a trascrivere codici greci, dei quali tre ci sono pervenuti (due alla Biblioteca nazionale di Parigi, uno a Oxford, New College); poi, insieme con un altro patriota ...
Leggi Tutto
PILEO (πῖλος, pileus o pileum)
Lucia Morpurgo
Berretto di pelle, di feltro, di stoffa. Non è possibile stabilire il punto preciso in cui si differenzia da un lato dal galerus latino e dalla κυνή greca, [...] di confidenza, e delle persone di condizione umile. I Greci lo attribuivano a Efesto, ai Dioscuri, a Ulisse e da altri popoli italici, il pileo è considerato parte del costume nazionale. È usato nei saturnali e si conserva come insegna di sacerdozio ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...