MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] 1940), diventò nel 1939 professore di Archeologia all'Università Nazionale e Capodistriana di Atene (1939); da allora ha , col compito di ritrovare e recuperare opere trafugate di arte greca antica.
Nel 1949 comincia il secondo periodo di scavi a ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 124)
Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] fino al 1965). È stato socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1962).
Storia, archeologia, numismatica, , mai del resto esplicitamente avallate o prodotte dalla storiografia greca.
Alla figura di Cesare e ai problemi relativi alla sua ...
Leggi Tutto
TIARA
Goffredo BENDINELLI
Giuseppe DE LUCA
. Presso i popoli dell'Asia in genere, e specialmente dell'Asia Minore, era comune una specie d'alto copricapo, fatto di tessuto o di pelle, noto nel mondo [...] a punte, che dalla sommità scende fino alla nuca.
Nell'arte greca e romana la tiara è portata dai Persiani (si veda il grande vaso àpulo detto "dei Persiani") del Museo Nazionale di Napoli, da Tantalo, Anchise, Paride, Ganimede, Mida, le Amazzoni ...
Leggi Tutto
. A Calcide di Eubea (v.) è stata ascritta da tempo una serie di vasi a figure nere su fondo giallo-rossastro, rinvenuti quasi tutti in suolo italiano e soprattutto in Etruria, con le iscrizioni designanti [...] come l'anfora di Eracle e di Gerione della Biblioteca Nazionale di Parigi, l'anfora della battaglia intorno al corpo di V. tavv. LXXI e LXXII).
Bibl.: P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 196 segg.; C. Dugas, Les vases chalcidiens, ...
Leggi Tutto
PASITELE (Pasiteles)
Goffredo Bendinelli
Versatile e rinomato scultore, nativo dell'Italia meridionale, fiorito a Roma, come Plinio ricorda, circa l'età di Pompeo Magno. Ricevette la cittadinanza romana [...] Oreste ed Elettra" nella collezione Ludovisi al Museo Nazionale Romano. Sicché conviene concludere, pur non conoscendosi M. Bieber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI (1932); A. Della Seta, Il nudo nell'arte greca, I, Milano 1930, p. 598. ...
Leggi Tutto
Poeta neogreco, nato a Zante nel 1798 da ricca famiglia comitale oriunda di Creta; morto nel 1857 a Corfù. Ebbe per primo maestro l'esule abate Santo Rossi di Cremona, dal quale fu accompagnato in Italia: [...] di mandare alla patria vicina la libertà". Della libertà conseguita allora dalla Grecia egli fu l'araldo con l'Inno alla libertà (1824), che, musicato dal Manzaros, diventò ed è l'inno nazionale ellenico. Però in quest'inno, nell'ode in morte di lord ...
Leggi Tutto
È il solo dei trattati retorici latini anteriori all'età di Cicerone giunto fino a noi. Erennio, a cui esso è dedicato, appare unito all'autore da parentela e amicizia, da comunanza di tendenze spirituali [...] e suddivisioni ermagoree e in genere i precetti elaborati dai Greci appaiono ancora con larghi riflessi nel trattato, questo però in prevalenza gli esempî dalla letteratura, storia e mitologia nazionale, ha il merito d'essere il primo tentativo di ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo, nato ad al-Baṣrah, ove studiò; fiorì soao i califfi da al-Ma'mūn ad al-Mutawakkil e morì in tardissima età nel 255 èg. (868-869 d. C.). Fu uomo di genio che riassunse esemplarmente, nella [...] storico-religiosa degli Arabi, ma insieme fu conscio del valore della scienza greca e della sapienza e della umanità persiana, che fecondavano la tradizione nazionale. Letterato, non puro scienziato, dispose la somma delle sue cognizioni negli schemi ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] al 1958 ha partecipato a scavi in Sicilia, in centri di origine greca, come Siracusa, Gela, Lentini, e in centri indigeni come Butera. , come l'Antiquarium di Metaponto (1975) e il Museo nazionale D. Ridola di Matera (1967-76) e progettato la ...
Leggi Tutto
Fanaro, in greco ϕανάριον o ϕανάρι ("lanterna, faro"), in turco scritto fanār ma pronunciato fener, è il nome di un quartiere di Costantinopoli, sul Corno d'Oro. Poiché la sede del Patriarcato ecumenico [...] loro estorsioni. I Fanarioti perdettero i loro privilegi al tempo della rivolta greca del 1821; essi giovarono indirettamente al risveglio del sentimento nazionale dei Greci mediante l'istituzione di scuole, specie a Costantinopoli e nei principati ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...