Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] franco-russa che, stretta a Londra il 6 luglio 1827, assicurò sin d'allora il trionfo della causa greca. Già il 14 aprile l'assemblea nazionale di Trezene aveva affidato per sette anni la presidenza del potere esecutivo al C. Questi si trovava allora ...
Leggi Tutto
LIBANO.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] di ciascuna delle comunità che costituiscono il patto nazionale. Tutti i dati disponibili sulla dinamica demografica il 27% di sciiti, il 21% di cristiani maroniti, l’8% di greco ortodossi, più la comunità drusa (5,6%). I dati sull’accesso all’acqua, ...
Leggi Tutto
TOGA (toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] più sottile, di lino.
La toga era considerata l'indumento nazionale ancora al tempo di Augusto, il quale aveva vietato ai cittadini scompare alla fine del sec. VI, sostituita dal pallio greco, che spesso viene erroneamente confuso con la toga stessa. ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] .492 ab., 100 per kmq.). V. inoltre alle singole voci e alla voce grecia.
Storia. - All'inizio del ciclo storico, che data dal crollo dell'Impero di Cefalonia proclamò di nuovo l'ideale nazionale affermatosi nella organizzazione della Giovane Ionia: e ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] nella seconda metà del sec. V la città batte già moneta greca, e i tiranni di Siracusa mostrano di apprezzare il valore strategico , vedi un manoscritto di V. Littara, nella Biblioteca Nazionale di Palermo; P. Vetri, Castrogiovanni dagli Svevi ai ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] 548 segg.; G. Niccolini, La Confederazione Achea, Pavia 1917, p. 44 segg.; A. Ferrabino, Il problema della unità nazionale nella Grecia, Firenze 1921, p. 92 segg.; W. Bettinger, König Antigonos Doson von Makedonien, Jena 1912; Holleaux, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] altre merci e derrate, di cui narrano Erodoto, Strabone e altri autori greco-romani.
Nei sec. 6°-4° a.C. si coniavano e circolavano loro famosi antenati, mostrando un senso di orgoglio nazionale che si tramandava di generazione in generazione. Di ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] Mater Matuta a Satrico (Conca), ora al Museo Nazionale di Villa Giulia. Non è questo il luogo di Dict. des antiquités, I, Parigi 1877, p. 285 segg. Per l'antefissa greca: E. Douglas van Buren, Greek fictile revetments in the archaic period, Londra ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] essere fantastico e mostruoso, va però di pari passo, nel mondo greco, con la diffusione e la popolarità del mito tebano di Edipo genere. Dalla via Labicana è stata trasferita nel Museo Nazionale Romano una sfinge alata scolpita in pietra calcare, ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] più probabilmente, era nativo di Eraclea Pontica.
Bibl.: F. Lenormant, La Grande Grèce, I, Parigi 1881, p. 164; G. Raccioppi, Storia dei popoli della tavole sono custodite nel Museo Nazionale.
Le iscrizioni greche della faccia anteriore di entrambe ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...