Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] per tradimento a Parmenione e così s'inizia il suo periodo greco.
La storia di Damasco fino alla conquista romana e alla sua crudele Gemāl Pascià, ebbe nel 1915-16 i suoi martiri nazionalisti. Il 30 settembre-i ottobre 1918, stretta da una divisione ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] di materiali diversi: di queste la migliore, eseguita in età imperiale romana, è nel Museo Nazionale di Napoli (tav. cxxxix; Guida Ruesch, n. 665). E come i Greci della Ionia adottarono l'idolo orientale della dea Ma, impersonando in esso la loro A ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] a indicare in blocco l'orizzonte artistico, culturale, storico dell'antichità greca e latina: il c. e la classicità si proiettano in (come quello di una lingua e di una tradizione nazionale o internazionale) si potranno così individuare dei c. senza ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] nel regno dei Parti; a lato, però, di un'era nazionale, che cominciava con la fondazione del regno, cioè con l' questa era fu il 1° Thoth (29 agosto) di quell'anno; presso i Greci d'Oriente, il 2 settembre: presso di questi, essa ricevé pure il nome ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] e rude, tutta intesa alla creazione del carattere nazionale, Vittorio Alfieri: che ebbe appunto il merito, dell'ab. D'Ayala, Vienna 1795, voll. 3 (Osservazioni sul teatro greco, Lettere scelte, Componimenti poetici inediti); Opere scelte di P. M., ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] sia per l'uscita, è il naviglio italiano, cui segue quello greco. Le relazioni più strette sono con i porti di Trieste, Venezia per gl'interessi comuni e vitali della sua esistenza nazionale e dello sviluppo generale della sua vita morale e materiale ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] relativamente tardi ed ha impronta schiettamente latina, non greca o siriaca. È verisimile che l'ordinatore della 1870 Bordeaux divenne la sede della delegazione del governo per la difesa nazionale e fu per tre mesi capitale.
Bibl.: E. Vinet, Discours ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] ('Ασσύριοι): la sola notizia giunta fino a noi della conoscenza presso i Greci del nome indigeno degli Aramei risale a Posidonio (presso Strabone, I, p. 42), egli stesso di nazionalità aramaica; e allo stesso Posidonio (presso Strab., XVI, p. 784) è ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] pure rinvenuta la statua del Galato combattente, ora al Museo Nazionale di Atene. Ad occidente dell'Agorà furono scavati il basamento viva e completa di ciò che erano le abitazioni d'una città greca del sec. II-I a. C. Alla sommità del primo gruppo ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Ajuda c'è un piccolo gioiello architettonico: la chiesa a croce greca detta della Memoria (o S. José), perché sorge sul luogo la dominazione dei re castigliani e restaurò il governo nazionale, innalzando al trono il duca di Braganza (Giovanni ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...