RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] , non interamente di mano di R., sono nel Museo Nazionale di Napoli, un terzo, fiore soavissimo della sua arte lavori sin dal 1513, sostituì al progetto di Bramante, a croce greca, a sistema centrale, un progetto di basilica a croce latina, d ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] firma dell'incisore. La maggior parte di queste appartengono alla Magna Grecia e furono coniate tra la fine del sec. V e la la moneta sterlina. La R. Zecca di Roma, oltre alle monete nazionali e a quelle coloniali, conia anche le monete per lo stato ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] questa riunione, maturata dal rismglio della coscienza nazionale macedonica, non fu difficile, né richiese troppa entrambe le posizioni con l'elevare sé stesso al di sopra di Greci e di Barbari, apparendo quale dio al modo dei sovrani orientali.
...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] in Svezia (Jalla! Jalla!, 2000, di J. Fares), su quella greco-turca (Politiki kuzina, 2003, Un tocco di zenzero, di T. di Fantozzi. A proseguire con successo nel solco della commedia nazionale sono soprattutto registi come P. Virzì (My name is Tanino ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] rettorica soffocò in breve in Italia questa nascente drammatica nazionale, e si ebbero le tragedie del Trissino o Croce, in Critica, XXX (1932), p. 248 segg.; G. Pesenti, Le poesie greche del P., in Mem. del R. ist. lombardo, XXIII (1914-1917), pp. ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] foreste di pini (da cui il nome di Pitiuse, Πιτυοῦσσαι, dato dai Greci a queste isole) che un tempo le ricoprivano, sono coltivate in parte nel 1802. Le Baleari presero parte attiva nella lotta nazionale contro l'invasione francese, e un corpo di ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] uso industriale il camino passò a quello domestico: nella casa, greca e romana, nei tempi più remoti il fuoco ardeva sul a Faenza e quello di Benedetto da Rovezzano oggi al Museo Nazionale di Firenze, e altri due di pietra serena fiorentina che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] precedenza − a cui bisogna aggiungere, nel caso della Grecia, anche la sua conformazione geografica.
Bibl.: Fonti: Istituto Statistico delle Comunità Europee (EUROSTAT), Conti nazionali SEC, Lussemburgo 1989; Id., Statistiche generali della Comunità ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] e letterarie: Erodoto testimonia espressamente che già nel sec. V in Dodona si parlava greco; e se ciò può anche apparire ovvio per quell'antichissimo santuario nazionale, risulta in ogni caso dai documenti che almeno alla fine del sec. IV la ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] specialità: gli uni non vorrebbero che incunaboli in questa o quella lingua, il greco, l'ebraico, l'italiano, il tedesco, l'inglese, il francese; gli altri, per amor proprio nazionale o locale, si dedicano alle stampe di questo o quel paese, di tale ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...