GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] borboniche e nella difesa di Roma dagli assalti francesi, tenendo validamente il comando dell'artiglieria dell' primo piano, mantenne contatti con gli uomini del liberale Comitato nazionale romano, di cui poteva a buon diritto considerarsi, grazie al ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] . negli accordi del maggio 1944, a Saretto, col maquis francese), legame tra i combattenti della libertà e le direttive politiche dei Comitati di liberazione nazionale, iniziative democratiche delle popolazioni via via sottratte al giogo nazifascista ...
Leggi Tutto
GALIANI, Vincenzo
Silvio De Majo
Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] nella propaganda e nella divulgazione della costituzione francese del 1793, ma non fu toccato dalla 1820, con note storiche, Montoro 1920; rapidi cenni in Diz. del Risorg. nazionale, III, ad vocem.
Sugli avvenimenti del 1793-94: A. Simioni, La ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] arruolò volontario nell'armata di Spagna del Nord, divisione ausiliare francese, reggimento lancieri polacchi, con il grado di maréchal de italiana, III, pp. 399 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s. v. Gentiloni, Vincenzo Gaetano (con ampie ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] su Roma mediante, tra l'altro, la divisione del territorio nazionale in dodici zone militari - fu nominato ispettore generale della italiana industria gomme di Milano con capitale prevalentemente francese, carica che mantenne sino al giugno 1944. ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] di Vercelli. Nel 1849 il B., tenente della guardia nazionale, partecipò alle operazioni di difesa della città e, alla estraneo a questi maneggi, informato dall'ambasciatore francese Gramont delle indiscrezioni trapelate, fece intercettare allora ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] una breve nota apparsa il 23 novembre sulla Gazzetta nazionale piemontese a firma Carlo Botta e Maurizio Pellisseri la D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino-Roma 1892, 1, pp. 274 ss.; II, D. 360; ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] , dopo l'assedio del 1640, da una guarnigione francese, il ruolo del D. è delineato da una 1653, f. 92; Torino, Arch. storico comunale, Ordinati, 1639-1667; Ibid., Bibl. nazionale, A. Manno, Ilpatriziato subalpino, VIII (datt.), p. 74; [P. G. Galli ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] des deux mondes e giungesse fino al governo e ai deputati francesi. Compì anche un breve viaggio a Parigi, incontrando il ministro Emanuele II e del Cavour, intese a risolvere il problema nazionale al di fuori di moti rivoluzionari, e mirando a ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] esercitò in Reggio la professione.
Ritornati i Francesi, fu dal Saliceti nominato commissario civile presso biografiche di G. A., Reggio Calabria 1874; V. Fontanarosa, Il parlamento nazionale napoletano per gli anni 1820 e 1821, Roma 1900, pp. 17, 36 ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...