Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] questi riescono ad avere in Parlamento e nelle dinamiche politiche nazionali. La solida e coesa maggioranza di cui gode il governo difesa sottoscritto da Cameron e dal presidente francese Nicolas Sarkozy, che prevede una cooperazione cinquantennale ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] della Germania nell’Unione Europea una buona cosa (la percentuale dei francesi è appena del 36%). Alla domanda se la partecipazione del nel futuro prevedibile a essere la somma di scelte nazionali, più che un volano continentale. In Germania, il ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] del d.l. 4 dicembre 1993, nr. 496), che istituisce l'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (ANPA) e le Agenzie regionali per la protezione risorse idriche. Particolare interesse riveste il modello francese, che già nel 1964 ha avviato una ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] successo la ricerca di un coordinamento su scala nazionale, persino dove gli anarchici erano numerosi, come in impegno degli anarcosindacalisti procurò loro un grande prestigio tra i lavoratori francesi e, più tardi, in Spagna e in Italia. La ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] il colpo di stato, la rivolta dei Tuareg e l’intervento francese in Mali; l’indipendenza del Sud Sudan e lo scoppio 31 dicembre 1994, e per contribuire al processo di riconciliazione nazionale nel paese e al mantenimento della pace nella regione. I ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] del 1990 ha rappresentato una data cruciale nella storia nazionale, segnando la riunificazione delle due Germanie in virtù loro base aerea estera più grande), britannici (22.000), francesi (2800) e olandesi (300).
Nel 2002 la Germania, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] polemica con il Foscolo, e che era stato insegnante di francese nella Casa dei paggi. Nel libro però il B. seppe 1820.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Consolati nazionali,Milano, mazzo 8(B. a L. Bonamico); Torino, Biblioteca Reale, n. ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] navali. Tali armi assicurano il pieno controllo americano dell'equilibrio strategico regionale in Europa. Infatti, i deterrenti nazionali inglese e francese (200 e 500 testate, missili con raggio di 4.600 e 5.000 km) costituiscono uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] passione per la musica. Negli anni acquisì la padronanza del francese, dello spagnolo, del portoghese, del tedesco e dell’inglese per l’America Latina fu inviato al secondo congresso nazionale dei religiosi degli Stati Uniti, che si svolse nella ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Giosue Carducci, specialmente per la sua «rivalutazione» della Rivoluzione francese (Così Togliatti raccontò [...], 1964, p. 3). La del PSI e, in preparazione del XVII Congresso nazionale del partito, aderì alla frazione comunista; nel settembre ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...