CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] tempere su tela conservate pure nella Galleria nazionale d'arte moderna (Paesaggio raffigurante l'Aniene occasioni, nel 1798, era riuscita ad evitare che il comandante francese Baranger, in un'azione di rappresaglia, radesse al suolo la cittadina ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] fu il tramite per l'aggiornamento sulla cultura figurativa francese. È stato inoltre segnalato il rapporto che l Viola dopo l'esclusione del G. dall'incarico. Partecipò ai concorsi nazionali per i monumenti a Vittorio Emanuele II, sia a quello di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] astratta e concreta in Italia - 1951 tenutasi presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. A partire da questo periodo iniziò
Nel 1953 entrò a far parte del gruppo di astrattisti francesi denominato Espace, che l’anno seguente si fuse con il ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] secondo un ornato decorativo prettamente francese, che realizzò riuscendo sempre a ; A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratto dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 57; C. Bernardi, L'Asolano, Asolo 1956, pp ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] cultura pittorica di fine secolo, il palazzo nazionale (oggi palazzo comunale) della Repubblica Cispadana: autobiografiche di G.B. F. La pittura a Bologna prima e dopo la rivoluzione francese, in Il Carrobbio, XVI (1990), pp. 74-86; Id., in La pittura ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Opere sociali della Misericordia, Savona), altri ispirati alla pittura francese (Silenzio autunnale, coll. priv.). Carlo Carrà lo segnalò XVIII Biennale veneziana (1932), fu acquistato dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e nel 1939 esposto ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] , la decorazione a mosaico dell'abside, il santuario nazionale dell'Egitto cristiano giunse al suo compimento. Anche se , Cairo 1906, 1907, 1908 (rapporti preliminari) (ed. francese: La découverte des sanctuaires de Ménas dans le desert de Maréotis ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] comitiva del Fronte della gioventù comunista. Nella capitale francese ritornò a novembre, dopo aver vinto il premio e concreta in Italia, ospitata nel febbraio 1951 dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Il G. intervenne in catalogo ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] 'adesione da parte del M. agli ideali della Rivoluzione francese (Tanzi; Bellingeri, 1995). A Brescia il M. s.; A. Pinetti, Provincia di Bergamo. Ministero dell'Educazione nazionale. Direzione generale antichità e belle arti, Roma 1931, pp. 273 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] centenario dell'Unità d'Italia. Possiedono sue opere la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la Civica Galleria d'arte collaborazione con Enlart, si adoperò per costituire nella capitale francese un Museo d'arte italiana.
Nel 1909 fu nominato ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...